Non solo giganti
di Giorgio Valdès La Penisola del Sinis può considerarsi un vero e proprio scrigno di sorprese archeologiche, in terra, nelle prospicienti acque del mare e nelle sue lagune. Il sito di “Cuccuru s’Arriu”, ubicato appunto nella parte meridionale di questa penisola, ha restituito tra l’altro alcune statuette di “dea madre” volumetrica, di straordinaria fattura, che potrebbero certamente ben figurare nelle teche di un museo d’arte moderna (salvo considerare che risalgono a diversi millenni orsono). In merito a “Cuccuru … Leggi tutto
Il villaggio nuragico di Sa Linnarta
di Giorgio Valdès Il paese di Orosei, è tra l’altro noto per la sua sterminata, straordinaria fascia costiera che ha rappresentato il principale elemento di richiamo di un consistente flusso turistico, favorito dalla capacità e dall’impegno di numerosi imprenditori locali cui si deve la realizzazione di importanti strutture ricettive e servizi complementari finalizzati all’accoglienza. Molto meno conosciuto è il suo entroterra che tuttavia, quanto meno nel corso del periodo nuragico, risulta essere stato frequentato da una popolazione residente … Leggi tutto
Nicola Porcu
di Giorgio Valdès “Dove sei Nicola?” “Nel posto più bello del mondo!” rispondeva Nicola Porcu, invitandomi a prendere un caffè di fronte al mare di Calamosca. Quante ore abbiamo passato insieme a parlare di nuraghi, di porti sommersi, dei Popoli del Mare e dei rapporti che un tempo legavano la Sardegna agli altri paesi del Mediterraneo. “Senti Giorgio, ma ti convince quel presunto pugnale che sta alla base del menhir, o non pensi invece che rappresenti l’emblema di … Leggi tutto
La Sardegna, l’Egitto e lo Sciranchizzi
di Giorgio Valdès “Sciranchizzi”: così mio nonno chiamava quel giochino, di foggia più o meno raffinata, che nei primi anni cinquanta intratteneva noi bambini. Gli smartphone erano ancora di là da venire ma bastava una sferetta metallica con dentro un po’ di ghiaietta per farci contenti. Stringevamo il manico a cui era fissata e scuotendola emetteva un caratteristico suono simile alla parola “sci” o alla “sh” dell’ inglese “ship”. Ovviamente il vocabolo “sciranchizzi” è onomatopeico, considerato che si … Leggi tutto
La scrittura al tempo che fu
di Giorgio Valdès Un altro argomento ampiamente dibattuto, intorno al quale si intrecciano i pareri più disparati se non addirittura dispute che ad essere teneri possono definirsi “accalorate”, è sicuramente quello della scrittura. Proprio perché le tesi sono svariate e per poterne disquisire occorre una competenza specifica che chi scrive certamente non possiede, ci si limita a riportare esclusivamente alcuni stralci sintetici delle considerazioni espresse da due studiosi della materia, Massimo Pittau e Gigi Sanna, i quali sostengono … Leggi tutto
Il nuraghe Losa…e non solo
di Giorgio Valdès “I sardi hanno nel loro Dna una serie di caratteristiche peculiari e distintive – geni frequenti nell’Isola e rarissimi altrove –“ e “posseggono la maggior parte delle variabilità presente sul Dna del cromosoma Y degli altri popoli europei. Ecco perché per gli studi genetici ed evoluzionistici, essi rappresentano la singola popolazione che racchiude meglio le caratteristiche genetiche di tutti gli europei contemporanei”. Queste sono alcune delle considerazioni riportate in un articolo, pubblicato il 2 agosto … Leggi tutto
La religione delle acque
di Giorgio Valdès L’acqua, elemento naturale notoriamente connesso alla creazione ed alla vita, è stata universalmente venerata nelle sue diverse manifestazioni e ad essa sono stati dedicati edifici di culto dalle forme più disparate, compresi quelli presenti in Sardegna. Giovanni Lilliu scriveva nel 2006 su “Sardegna Nuragica”: “Templi e fonti sono testimonianze significative di religione cui è sottesa la penuria d’acqua. Architetture che evocano insieme l’arte di cui fu capace la civiltà nuragica per raccogliere e conservare, come … Leggi tutto
Shardana e Giganti
di Giorgio Valdès La provenienza degli Shardana e il loro rapporto con la Sardegna nuragica è notoriamente la “vexata quaestio” intorno alla quale si sono intrecciate le opinioni più disparate. Il professor Giovanni Ugas ha espresso, in merito, un suo convinto parere, sinteticamente riassunto in questa intervista rilasciata a Giancarlo Ghirra e pubblicata sulle pagine dell’Unione Sarda il 27 ottobre 2007. Ma, si chiedono in molti, esistono analogie tra i guerrieri Shardana e i “giganti” rappresentati nelle statue … Leggi tutto
Una laguna al centro della storia
di Giorgio Valdès Si è letto del prossimo avvio dei lavori di valorizzazione del compendio di Santa Gilla ed è questa una notizia che non può che farci piacere, considerata non solo la rilevanza ambientale dell’intera area, ma soprattutto l’importanza storica di una laguna che cela sotto il fango del fondale le testimonianze dei primi insediamenti umani dell’area cagliaritana, insieme alle tante leggende e misteri che ruotano, inesorabilmente, intorno a quello che sin dai tempi più antichi fu … Leggi tutto
I tesori di Tartesso
di Giorgio Valdès “Come decima fatica gli fu ordinato di catturare la mandria di Gerione ad Erizia. Erizia è un’isola bagnata dall’oceano; è adesso chiamata Gadira. Quest’isola era abitata da Gerione, figlio di Crisaore e figlio di Calliroe, a sua volta figlia dell’Oceano….così viaggiando attraverso l’Europa per conquistare la mandria di Gerione abbattè molte bestie selvatiche e mise piede in Libia e, procedendo verso Tartessus, eresse come limiti del suo viaggio due colonne ad indicare ad ognuno i … Leggi tutto