CHEREMULE: NECROPOLI DI MUSEDDU

postato in: Senza categoria | 0

“Nel vecchio ipogeo preistorico troviamo tombe finemente lavorate che il candore della pietra notevolmente impreziosisce, come la raffinata Tomba XI, scolpita in maniera elegante e sofisticata.” Essa ci appare come una coltre bianca immersa nella verde campagna circostante. Questo grazie al tavolato di basalto di cui è formata. Fu utilizzata sin dalla preistoria come luogo di culto, poi man mano riutilizzata dai romani, bizantini e vandali. Ogni epoca storica ha lasciato delle impronte ben visibili. Nel vecchio ipogeo … Leggi tutto

NULE: NURAGHE VOES

postato in: Senza categoria | 0

“Chiesi al maestro del rame e dello stagno di farne uno con corpo di toro e la testa di uomo; pensai che gli avrebbe portato fortuna nella vita. Il corpo del toro per dargli la forza e la testa dell’uomo per donargli sapienza ed intelligenza.”   Zente, Zente” – Grido’ la prima vedetta che stava sulla torre. Ci mettemmo tutti a correre. Era il segnale di pericolo. Si doveva lasciare il villaggio fatto di capanne di legno e … Leggi tutto

BENETUTTI: NURAGHE S’ASPRU

postato in: Senza categoria | 0

“Persino fare foto non è stato facile. Il suolo è, in più punti, pieno di buche riempite di terriccio di riporto; questo rende pericoloso, instabile e poco sicuro l’incedere. Per la fragilità della sua struttura siamo andati molto cauti, ma ci siamo avventurati lo stesso al suo interno, per cercare di dare una testimonianza più completa della sua grandiosità.”     Testo: Piera Farina-Sechi Foto: Bruno Sini / Piera Farina Il nuraghe S’Aspru è, o, per meglio dire, … Leggi tutto

Gli artt. 9 e 33 della Costituzione e la riforma sotto referendum.

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Il professor Zucca, nella conferenza tenuta al T Hotel, sui Giganti di Monte Prama, sviluppò un articolato discorso con il quale mostrò che la riforma costituzionale, sottoposta a referendum, toglie alle regioni la competenza in materia di Beni Culturali, della valorizzazione di essi, espropriando anche le Università del ruolo di agenti di formazione e ricerca. Pensare che, in generale, possa accadere, per tutto il patrimonio archeologico sardo, ciò che è accaduto a Monte Prama, dove … Leggi tutto

Putifigari – La Regina delle Domus De Janas: S’Incantu (Neolitico finale 3200-2800 A.C.)

postato in: Senza categoria | 0

“Un monumento che da solo basterebbe per attribuire al popolo sardo del neolitico la giusta dignità che da sempre gli è stata negata, definendolo finalmente come “culla e faro fra le civiltà del mediterraneo di quel periodo”   In Sardegna le tombe ipogeiche vengono chiamate, più o meno ufficialmente, Domus de Janas, cioè, letteralmente “case delle fate” per il loro essere misteriose e magiche. Tuttavia il termine janas, secondo un’altra affascinante ipotesi, potrebbe avere derivazione da Jannas (porte), … Leggi tutto

TULA: MURAGLIA CICLOPICA DI “SA MANDRA MANNA” E LE “ISCRIZIONI” SU PIETRA

postato in: Senza categoria | 0

Testo Piera Farina Sechi Foto Bruno Sini / Piera Farina ” Era la cerimonia più bella che si celebrava al villaggio. La cerimonia della rinascita, dove si passava dal periodo buio e freddo a quello della luce e del caldo.   L’equinozio rappresenta il giorno nel quale la durata dello splendere della luce del sole eguaglia la permanenza del buio della notte … “     “Nei nostri villaggi nuragici, tutti i ragazzi/e venivano allevati per diventare autonomi. Dovevamo conoscere … Leggi tutto

Janas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Alba delle Janas” è un cortometraggio scritto, disegnato e prodotto da professionalità sarde, alle quali vanno i nostri complimenti. Si tratta di un racconto immaginario, che come si è avuto modo di sperimentare piuttosto spesso, non tutti apprezzeranno perché il filmato non si basa su dati “scientifici” ma tende a stimolare la fantasia dello spettatore immergendolo in un’atmosfera onirica…e anche a noi, di tanto in tanto, piace fantasticare. Da “Creature Fantastiche in Sardegna” (“La Riflessione” … Leggi tutto

Un po’ per gioco

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Giusto per staccare un po’ la spina dai problemi quotidiani ed affrontare con un sorriso la nuova settimana, avventuriamoci un attimo tra alcune leggende della storia, che secondo taluni potrebbero avere avuto come spot proprio la nostra isola. Ovviamente miti e leggende vanno prese come tali, senza alcuna pretesa di scientificità ma con la consapevolezza che uno sforzo interpretativo sarebbe comunque opportuno. Considerazione che trova autorevole appoggio nelle parole di un archeologo di chiara fama … Leggi tutto

Dalla Sardegna alla Valtellina

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Si è parlato in diverse occasioni dei ritrovamenti avvenuti nel sito archeologico di Santa Anastasia a Sardara ed in particolare dei famosi vasi piriformi (altri simili provengono da Villanovaforru) che presentano delle “enigmatiche” raffigurazioni ed una sorta di coppetta applicata sulla superficie e priva di un’apertura di collegamento con l’interno del vaso medesimo. Non si tratta quindi di un versatoio ma di un ornamento artistico o meglio ancora di un elemento simbolico. A suo tempo … Leggi tutto

LA LEGGENDA DEL NURAGHE MANNU DI OZIERI

postato in: Senza categoria | 0

di Piera Farina Sechi. Foto di Bruno SIni   … il suono dell’agonia rimbombava in tutta Ozieri, quella mattina del 24 gennaio del 1864. “E chie est su mortu? (Chi è morto?)”. Domandavano i più nelle vie della cittadina. “Anghelu Niedda!” Rispondevano! “Oi siscuru! (oh, poveretto!)”. Anghelu era un pastore di Ozieri, sposato e padre di due bambine, uomo religiosissimo, dedito al lavoro e alla famiglia. Aveva una piccola campagna presso la chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio, nella piana … Leggi tutto

1 19 20 21 22 23 24 25 72