Il nuraghe, costruito con blocchi disposti a filari con differenti forme e pezzature, è di tipo complesso con la particolarità della fusione della torre centrale, in origine singola, con sei edifici successivi, uniti tra loro da cortine murarie, che la circondano.
#immagini: 35977
Edifico molto particolare e unico per forma. Denominato nuraghe rettangolare. Posto sopra un’ammasso stratificato di calcare, a forma di membro riproduttivo, attorno al quale fa un’ansa il torrente. Potrebbe trattarsi di un tempio con degli edifici funzionali ai convegni comunitari.
Edifico molto particolare e unico per forma. Denominato nuraghe rettangolare. Posto sopra un’ammasso stratificato di calcare, a forma di membro riproduttivo, attorno al quale fa un’ansa il torrente. Potrebbe trattarsi di un tempio con degli edifici funzionali ai convegni comunitari.
Edifico molto particolare e unico per forma. Denominato nuraghe rettangolare. Posto sopra un’ammasso stratificato di calcare, a forma di membro riproduttivo, attorno al quale fa un’ansa il torrente. Potrebbe trattarsi di un tempio con degli edifici funzionali ai convegni comunitari.
Nuraghe polilobato che conserva la tholos integra
Nuraghe polilobato che conserva la tholos integra
Nuraghe polilobato che conserva la tholos integra
Nuraghe polilobato che conserva la tholos integra
Nuraghe polilobato che conserva la tholos integra
Nuraghe polilobato che conserva la tholos integra
Nuraghe polilobato che conserva la tholos integra
Nuraghe polilobato che conserva la tholos integra