La tomba è coperta da enormi lastroni litici piatti, tra cui uno di lunghezza superiore ai quattro metri
#immagini: 3880
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari;
Sepoltura di epoca nuragica realizzata in blocchi poligonali di trachite. Della tomba, poco visibile a causa della vegetazione presente, residuano il corridoio e parte dell’esedra. Da quello che i resti e la vegetazione consentono di vedere, risulta il tumulo a muri con blocchi appena sbozzati e la pietra finale a taglio. Interessante in quanto unico nella tipologia, tra quelli finora conosciuti il concio a tre fori dove durante le funzioni religiose si riponevano tre betilini più piccoli. mu.
Sul sito sono presenti ben 2 tombe dei giganti di modeste dimensioni, spogliate in buona parte delle pietre che le componevano. Sono ancora intuibili l”esedra e la camera sepolcrale.
Due tombe dei giganti affiancate di due periodi realizzativi diversi. La prima è del tipo dolmenico, la seconda a filari contrapposti.
Due tombe dei giganti affiancate di due periodi realizzativi diversi. La prima è del tipo dolmenico, la seconda a filari contrapposti.
Due tombe dei giganti affiancate di due periodi realizzativi diversi. La prima è del tipo dolmenico, la seconda a filari contrapposti.
Due tombe dei giganti affiancate di due periodi realizzativi diversi. La prima è del tipo dolmenico, la seconda a filari contrapposti.
Due tombe dei giganti affiancate di due periodi realizzativi diversi. La prima è del tipo dolmenico, la seconda a filari contrapposti.
Interessante tomba di giganti a stele centinata bilitica di cui si conserva la parte inferiore con portello. Presente anche l’esedra e la camera funerari
Prov: Olbia-Tempio
Autore: ArcheoUri Vagando
Codice Geo: NUR11626
> Scheda Geoportale