Nei giorni del solstizio d’estate, a mezzogiorno in punto, la radiazione solare attraverso un foro sulla sommità del nuraghe va a illuminare una nicchia che gli antichi avevano sapientemente posizionato. Grazie all’effetto dell’incenso, acceso nel nuraghe, il raggio di luce assume una consistenza visiva tale da farlo sembrare solido. Le persone che si esponevano al raggio riverberavano la luce nella sala, generando effetti incredibili…(Andrea Vitussi)
#immagini: 34720
Nei giorni del solstizio d’estate, a mezzogiorno in punto, la radiazione solare attraverso un foro sulla sommità del nuraghe va a illuminare una nicchia che gli antichi avevano sapientemente posizionato. Grazie all’effetto dell’incenso, acceso nel nuraghe, il raggio di luce assume una consistenza visiva tale da farlo sembrare solido. Le persone che si esponevano al raggio riverberavano la luce nella sala, generando effetti incredibili…(Andrea Vitussi)
Nei giorni del solstizio d’estate, a mezzogiorno in punto, la radiazione solare attraverso un foro sulla sommità del nuraghe va a illuminare una nicchia che gli antichi avevano sapientemente posizionato. Grazie all’effetto dell’incenso, acceso nel nuraghe, il raggio di luce assume una consistenza visiva tale da farlo sembrare solido. Le persone che si esponevano al raggio riverberavano la luce nella sala, generando effetti incredibili…(Andrea Vitussi)
Si tratta di tre tombe di giganti, di cui la prima è la più importante ed in migliore stato di conservazione
La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR21176
> Scheda Geoportale
La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR21176
> Scheda Geoportale
La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR21176
> Scheda Geoportale