Si trova nei pressi della chiesa campestre dello Spirito Santo
#immagini: 34921
Si trova nei pressi della chiesa campestre dello Spirito Santo
Si differenzia da molte Tombe con Stele centrale per il fatto che la Stele anziché costituire un unico blocco, è composta da due distinti blocchi, inferiore e superiore. Il riquadro inferiore, marinato da una spessa cornice in rilievo, presenta nel mezzo una lunga frattura verticale. La parte superiore della stele purtroppo si trova per terra, ma è ben visibile la cornice arcuata che doveva unirsi con quella del riquadro inferiore. L’unione tra i due blocchi della Stele era assicurata dall’incastro a risega ancora visibile in ciascuno di essi, largo metà dello spessore e profondo 6cm.
Si differenzia da molte Tombe con Stele centrale per il fatto che la Stele anziché costituire un unico blocco, è composta da due distinti blocchi, inferiore e superiore. Il riquadro inferiore, marinato da una spessa cornice in rilievo, presenta nel mezzo una lunga frattura verticale. La parte superiore della stele purtroppo si trova per terra, ma è ben visibile la cornice arcuata che doveva unirsi con quella del riquadro inferiore. L’unione tra i due blocchi della Stele era assicurata dall’incastro a risega ancora visibile in ciascuno di essi, largo metà dello spessore e profondo 6cm.
Si differenzia da molte Tombe con Stele centrale per il fatto che la Stele anziché costituire un unico blocco, è composta da due distinti blocchi, inferiore e superiore. Il riquadro inferiore, marinato da una spessa cornice in rilievo, presenta nel mezzo una lunga frattura verticale. La parte superiore della stele purtroppo si trova per terra, ma è ben visibile la cornice arcuata che doveva unirsi con quella del riquadro inferiore. L’unione tra i due blocchi della Stele era assicurata dall’incastro a risega ancora visibile in ciascuno di essi, largo metà dello spessore e profondo 6cm.
Si differenzia da molte Tombe con Stele centrale per il fatto che la Stele anziché costituire un unico blocco, è composta da due distinti blocchi, inferiore e superiore. Il riquadro inferiore, marinato da una spessa cornice in rilievo, presenta nel mezzo una lunga frattura verticale. La parte superiore della stele purtroppo si trova per terra, ma è ben visibile la cornice arcuata che doveva unirsi con quella del riquadro inferiore. L’unione tra i due blocchi della Stele era assicurata dall’incastro a risega ancora visibile in ciascuno di essi, largo metà dello spessore e profondo 6cm.
Le tombe sono una decina ed hanno varie forme, da quelle più semplici monocellulari con anticella e camera unica, a quelle a pianta circolare con vari loculi, il focolare e dei pilastrini che separano le cellette. Sono scavate nella tenera roccia tufacea. Minacciata da scavi archeologici clandestini,
Le tombe sono una decina ed hanno varie forme, da quelle più semplici monocellulari con anticella e camera unica, a quelle a pianta circolare con vari loculi, il focolare e dei pilastrini che separano le cellette. Sono scavate nella tenera roccia tufacea. Minacciata da scavi archeologici clandestini,
Le tombe sono una decina ed hanno varie forme, da quelle più semplici monocellulari con anticella e camera unica, a quelle a pianta circolare con vari loculi, il focolare e dei pilastrini che separano le cellette. Sono scavate nella tenera roccia tufacea. Minacciata da scavi archeologici clandestini,
Le tombe sono una decina ed hanno varie forme, da quelle più semplici monocellulari con anticella e camera unica, a quelle a pianta circolare con vari loculi, il focolare e dei pilastrini che separano le cellette. Sono scavate nella tenera roccia tufacea. Minacciata da scavi archeologici clandestini,
Interessante tomba di giganti a stele centinata bilitica di cui si conserva la parte inferiore con portello. Presente anche l’esedra e la camera funerari
Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all’età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da alcune capanne in pietra di forma allungata di incerta datazione ed un villaggio nuragico, ancora da scavare, di cui sono visibili solo alcuni elementi affioranti