Nella mappa illustrativa di Tharros e nel sito archeologico è contraddistinto col numero 15. Il tophet venne impiantato dai fenici e quindi dai punici dove erano già preesistenti le strutture nuragiche.
#immagini: 34781
Si trova nei pressi della chiesa campestre di San Pietro a circa un chilometro dal paese. Il suo nome S’Acqua ‘e is dolus, che significa “l’acqua dei dolori”, da un’antica credenza popolare per cui le acque di questa piccola grotta, hanno dei poteri miracolosi, inoltre una leggenda narra che San Pietro durante un suo viaggio trovò riparo in questa grotticella artificiale dove si mise a pregare per molto tempo, al punto che l’impronta delle ginocchia rimase impressa per sempre nella roccia.
Si tratta di un nuraghe rimasto incompiuto, che colpisce per le dimensioni dell’architrave che sovrasta l’ingresso
Il nuraghe Aeddos sorge a 368 metri d” altezza nell” altipiano di “sa serra” di Orotelli. Il primo impianto risale all’età del bronzo (1300-900 a. C.) Il nuraghe ha una struttura trilobata, composta da una torre centrale e da tre torri concentriche. E costruito con grossi conci poliedrici di granito locale disposti a filari irregolari. L” altezza della muratura visibile dal mastio centrale raggiunge gli 8,30 metri.
tutto attorno al monumento si sviluppa il Villaggio Nuragico su un”ampia area, con in particolare due capanne in buono stato conservativo. Al margine sud-ovest c”è uno stagno (Paule – da cui il nome del sito) che con molta probabilità fungeva da riserva idrica
tutto attorno al monumento si sviluppa il Villaggio Nuragico su un”ampia area, con in particolare due capanne in buono stato conservativo. Al margine sud-ovest c”è uno stagno (Paule – da cui il nome del sito) che con molta probabilità fungeva da riserva idrica
tutto attorno al monumento si sviluppa il Villaggio Nuragico su un”ampia area, con in particolare due capanne in buono stato conservativo. Al margine sud-ovest c”è uno stagno (Paule – da cui il nome del sito) che con molta probabilità fungeva da riserva idrica
tutto attorno al monumento si sviluppa il Villaggio Nuragico su un”ampia area, con in particolare due capanne in buono stato conservativo. Al margine sud-ovest c”è uno stagno (Paule – da cui il nome del sito) che con molta probabilità fungeva da riserva idrica
tutto attorno al monumento si sviluppa il Villaggio Nuragico su un”ampia area, con in particolare due capanne in buono stato conservativo. Al margine sud-ovest c”è uno stagno (Paule – da cui il nome del sito) che con molta probabilità fungeva da riserva idrica
Necropoli costituita da 25 tombe scavate nel granito. Non risultano decori scolpiti a parete
Necropoli costituita da 25 tombe scavate nel granito. Non risultano decori scolpiti a parete
Necropoli costituita da 25 tombe scavate nel granito. Non risultano decori scolpiti a parete