Domus monocamera con corridoio dolmeico aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. I monumenti sono daatabili tra il III e il II millennio a.C.
#immagini: 34371
L”area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico.
Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all’interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune
L”area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico.
Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all’interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune
Il complesso è costituito da due domus de Janas scavate in una parete rocciosa di arenaria esposta a sud, sono ubicate in posizione sud-est rispetto alla nuova chesa di San Giovanni. La prima situata nella zona superiore della roccia risulta formata da n°3 vani a sviluppo longitudinale con leggera deviazione sinistra rispetto all’ingresso;è composta da un’anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane.
Il primo portello d’ingresso e il secondo di forma quadrangolare non presentano particolari elementi archittetonici mentre l’ultimo presenta una scanalatura a cornice dello stesso. Altro elemento caratteristico è la scanalatura orizzontale presente nel lato destro del secondo e terzo portello.
Le tre celle di forma irregolare risultano ampie e vi si accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm; presentano, pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nella parte laterale sinistra. La seconda situata nella zona inferiore della roccia risulta formata da n°2 vani a sviluppo longitudinale rispetto all’ingresso; è composta da un anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane. il portello d’ingresso di forma
quadrangolare non presenta particolari elementi archittetonici. Le due celle di forma irregolare risultano ampie e vi accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm. L’ultima cella, assai ampia presenta pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nelle parti laterali.
Il complesso è costituito da due domus de Janas scavate in una parete rocciosa di arenaria esposta a sud, sono ubicate in posizione sud-est rispetto alla nuova chesa di San Giovanni. La prima situata nella zona superiore della roccia risulta formata da n°3 vani a sviluppo longitudinale con leggera deviazione sinistra rispetto all’ingresso;è composta da un’anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane.
Il primo portello d’ingresso e il secondo di forma quadrangolare non presentano particolari elementi archittetonici mentre l’ultimo presenta una scanalatura a cornice dello stesso. Altro elemento caratteristico è la scanalatura orizzontale presente nel lato destro del secondo e terzo portello.
Le tre celle di forma irregolare risultano ampie e vi si accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm; presentano, pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nella parte laterale sinistra. La seconda situata nella zona inferiore della roccia risulta formata da n°2 vani a sviluppo longitudinale rispetto all’ingresso; è composta da un anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane. il portello d’ingresso di forma
quadrangolare non presenta particolari elementi archittetonici. Le due celle di forma irregolare risultano ampie e vi accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm. L’ultima cella, assai ampia presenta pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nelle parti laterali.
Il complesso è costituito da due domus de Janas scavate in una parete rocciosa di arenaria esposta a sud, sono ubicate in posizione sud-est rispetto alla nuova chesa di San Giovanni. La prima situata nella zona superiore della roccia risulta formata da n°3 vani a sviluppo longitudinale con leggera deviazione sinistra rispetto all’ingresso;è composta da un’anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane.
Il primo portello d’ingresso e il secondo di forma quadrangolare non presentano particolari elementi archittetonici mentre l’ultimo presenta una scanalatura a cornice dello stesso. Altro elemento caratteristico è la scanalatura orizzontale presente nel lato destro del secondo e terzo portello.
Le tre celle di forma irregolare risultano ampie e vi si accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm; presentano, pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nella parte laterale sinistra. La seconda situata nella zona inferiore della roccia risulta formata da n°2 vani a sviluppo longitudinale rispetto all’ingresso; è composta da un anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane. il portello d’ingresso di forma
quadrangolare non presenta particolari elementi archittetonici. Le due celle di forma irregolare risultano ampie e vi accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm. L’ultima cella, assai ampia presenta pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nelle parti laterali.
Il complesso è costituito da due domus de Janas scavate in una parete rocciosa di arenaria esposta a sud, sono ubicate in posizione sud-est rispetto alla nuova chesa di San Giovanni. La prima situata nella zona superiore della roccia risulta formata da n°3 vani a sviluppo longitudinale con leggera deviazione sinistra rispetto all’ingresso;è composta da un’anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane.
Il primo portello d’ingresso e il secondo di forma quadrangolare non presentano particolari elementi archittetonici mentre l’ultimo presenta una scanalatura a cornice dello stesso. Altro elemento caratteristico è la scanalatura orizzontale presente nel lato destro del secondo e terzo portello.
Le tre celle di forma irregolare risultano ampie e vi si accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm; presentano, pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nella parte laterale sinistra. La seconda situata nella zona inferiore della roccia risulta formata da n°2 vani a sviluppo longitudinale rispetto all’ingresso; è composta da un anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane. il portello d’ingresso di forma
quadrangolare non presenta particolari elementi archittetonici. Le due celle di forma irregolare risultano ampie e vi accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm. L’ultima cella, assai ampia presenta pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nelle parti laterali.
Il complesso è costituito da due domus de Janas scavate in una parete rocciosa di arenaria esposta a sud, sono ubicate in posizione sud-est rispetto alla nuova chesa di San Giovanni. La prima situata nella zona superiore della roccia risulta formata da n°3 vani a sviluppo longitudinale con leggera deviazione sinistra rispetto all’ingresso;è composta da un’anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane.
Il primo portello d’ingresso e il secondo di forma quadrangolare non presentano particolari elementi archittetonici mentre l’ultimo presenta una scanalatura a cornice dello stesso. Altro elemento caratteristico è la scanalatura orizzontale presente nel lato destro del secondo e terzo portello.
Le tre celle di forma irregolare risultano ampie e vi si accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm; presentano, pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nella parte laterale sinistra. La seconda situata nella zona inferiore della roccia risulta formata da n°2 vani a sviluppo longitudinale rispetto all’ingresso; è composta da un anticella di pianta rettangolare con pavimento , soffitto e pareti piane. il portello d’ingresso di forma
quadrangolare non presenta particolari elementi archittetonici. Le due celle di forma irregolare risultano ampie e vi accede attraverso un gradino dell’altezza di circa 40 cm. L’ultima cella, assai ampia presenta pareti verticali leggermente concave e pavimento con livello rialzato di circa cm 20 nelle parti laterali.
Il complesso è costituito da quattro domus de janas. Tra le sepolture spicca la tomba III o “tomba dipinta”, nota per la raffinatezza dei motivi simbolici e architettonici che decorano con effetto policromatico la cella maggiore. La domus è composta da quattro vani disposti a “T”: una piccola anticella ellittica (largh. m 1,00. prof. m 1,50) introduce nell’ampia camera rettangolare (largh. m 3,60. prof. m 1,60), sulle cui pareti laterali si aprono gli ingressi di due vani ellittici (largh. m 1,10. prof. m 1,66). Sul lato di fondo dell’ambiente maggiore è presente una complessa composizione a tutta parete, costituita da una falsa porta centralizzata, inquadrata da una fascia dipinta in rosso, sovrastata ed affiancata da cinque bande orizzontali dipinte. La banda superiore, a contatto col soffitto, è dipinta in color antracite. la seconda banda è di color rosso cinabro. Al di sotto, si dispongono, sopra e ai lati della falsa porta, tre bande con vertici ricurvi verso l’alto, dipinte in rosso.
Il complesso è costituito da quattro domus de janas. Tra le sepolture spicca la tomba III o “tomba dipinta”, nota per la raffinatezza dei motivi simbolici e architettonici che decorano con effetto policromatico la cella maggiore. La domus è composta da quattro vani disposti a “T”: una piccola anticella ellittica (largh. m 1,00. prof. m 1,50) introduce nell’ampia camera rettangolare (largh. m 3,60. prof. m 1,60), sulle cui pareti laterali si aprono gli ingressi di due vani ellittici (largh. m 1,10. prof. m 1,66). Sul lato di fondo dell’ambiente maggiore è presente una complessa composizione a tutta parete, costituita da una falsa porta centralizzata, inquadrata da una fascia dipinta in rosso, sovrastata ed affiancata da cinque bande orizzontali dipinte. La banda superiore, a contatto col soffitto, è dipinta in color antracite. la seconda banda è di color rosso cinabro. Al di sotto, si dispongono, sopra e ai lati della falsa porta, tre bande con vertici ricurvi verso l’alto, dipinte in rosso.
Il Fronte Mola è un interessante nuraghe “a corridoio”, l’unico finora noto a pianta rettangolare (lungh. m 16,20; largh. m 12, 00; alt. res. m 8,00).
Orienta il lato maggiore lungo l’asse N-S e mostra l’ingresso a S.
È costruito alla base con grossi blocchi di calcare rozzamente sbozzati e nelle parti superiori con massi più piccoli sovrapposti e rincalzati con zeppe.
Il Fronte Mola è un interessante nuraghe “a corridoio”, l’unico finora noto a pianta rettangolare (lungh. m 16,20; largh. m 12, 00; alt. res. m 8,00).
Orienta il lato maggiore lungo l’asse N-S e mostra l’ingresso a S.
È costruito alla base con grossi blocchi di calcare rozzamente sbozzati e nelle parti superiori con massi più piccoli sovrapposti e rincalzati con zeppe.