Risultati della ricerca


#immagini: 35579

Nuraghe S’Ulimu

Si conserva imponente in località Pauli su un altopiano calcareo. Il monumento è composto da una torre principale alta quasi 7 metri, a cui sono addossati altri due corpi aggiunti quasi completamente crollati. Dal portale si accede alla camera principale, parzialmente coperta da materiale di crollo. Il nuraghe è circondato da un antemurale e resti di un villaggio, le cui capanne sono usate come ricovero per le capre. Ad alcune centinaia di metri i resti di due tombe di giganti.

Pozzo sacro Santu Sarbadoi (San Salvatore)

Il pozzo è costituito da un atrio rettangolare, lastricato, il quale introduce al vano scala attraverso un passaggio di forma trapezoidale fortemente rastremata; il vano scala, lungo circa 6 metri, conduce alla camera sotterranea, di forma subcircolare, coperta a tholos, dove è intercettata la falda acquifera. La struttura è realizzata in blocchi di marna locale, squadrati in forma regolare, lavorati a martellina e sovrapposti a filari sfalsati con inserimento di terra fra i piani di posa.

Nuraghe Iba Manna

il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati

Nuraghe Iba Manna

il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati

Nuraghe Iba Manna

il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati