Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile
#immagini: 2035
Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua se ILa Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.
Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua se ILa Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.
Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.
Prov: Nuoro
Autore: Complesso nuragico di Noddule
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
























