La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
#immagini: 10009
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Una delle due tombe di giganti situate nei pressi dell’omonimo nuraghe
Una delle due tombe di giganti situate nei pressi dell’omonimo nuraghe
Situata a breve distanza dalla chiesetta di San Giacomo, anche questa tomba si presenta gravemente danneggiata per causa di attività abusive, si notano però aspetti particolarmente monumentali, nella lavorazione del materiale messo in opera. La struttura è completamente edificata con blocchi di granito isodomi. (Marco Mulargia)
Situata a breve distanza dalla chiesetta di San Giacomo, anche questa tomba si presenta gravemente danneggiata per causa di attività abusive, si notano però aspetti particolarmente monumentali, nella lavorazione del materiale messo in opera. La struttura è completamente edificata con blocchi di granito isodomi. (Marco Mulargia)
Situata a breve distanza dalla chiesetta di San Giacomo, anche questa tomba si presenta gravemente danneggiata per causa di attività abusive, si notano però aspetti particolarmente monumentali, nella lavorazione del materiale messo in opera. La struttura è completamente edificata con blocchi di granito isodomi. (Marco Mulargia)