costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
#immagini: 9980
costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
Domus de janas segnalata da un escursionista.
Domus de janas segnalata da un escursionista.
Circa nel 2010 in questo riparo sotto roccia fu rinvenuta una antica sepoltura. La roccia soprastante ha la particolarità di ricordare la forma della stele centinate delle tome dei giganti a prospetto
Questa tomba di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico, si presenta in ottimo stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d’accesso alla camera funeraria. L’esedra conserva ancora alcune pietre infisse come erano in origine.
La Tomba di Giganti Funtana ‘e Landiri I venne costruita a circa 150m a Est del rio S. Barzolu in un altura del sistema collinare Crabili ‘e Serreli in territorio di Sinnai. Costruita con grossi blocchi di granito lavorati, alcuni dei quali squadrati, legati con malta di fango e con piccole pietre che fanno da zeppe. Non presenta più traccia dell’esedra e della copertura ma solo il corridoio funerario lungo circa 8 metri che termina con un vano absidato. (Indagini archeologiche a Sinnai di Maria Rosaria Manunza)
La Tomba di Giganti Funtana ‘e Landiri I venne costruita a circa 150m a Est del rio S. Barzolu in un altura del sistema collinare Crabili ‘e Serreli in territorio di Sinnai. Costruita con grossi blocchi di granito lavorati, alcuni dei quali squadrati, legati con malta di fango e con piccole pietre che fanno da zeppe. Non presenta più traccia dell’esedra e della copertura ma solo il corridoio funerario lungo circa 8 metri che termina con un vano absidato. (Indagini archeologiche a Sinnai di Maria Rosaria Manunza)
La Tomba di Giganti Funtana ‘e Landiri I venne costruita a circa 150m a Est del rio S. Barzolu in un altura del sistema collinare Crabili ‘e Serreli in territorio di Sinnai. Costruita con grossi blocchi di granito lavorati, alcuni dei quali squadrati, legati con malta di fango e con piccole pietre che fanno da zeppe. Non presenta più traccia dell’esedra e della copertura ma solo il corridoio funerario lungo circa 8 metri che termina con un vano absidato. (Indagini archeologiche a Sinnai di Maria Rosaria Manunza)
La Tomba di Giganti Funtana ‘e Landiri I venne costruita a circa 150m a Est del rio S. Barzolu in un altura del sistema collinare Crabili ‘e Serreli in territorio di Sinnai. Costruita con grossi blocchi di granito lavorati, alcuni dei quali squadrati, legati con malta di fango e con piccole pietre che fanno da zeppe. Non presenta più traccia dell’esedra e della copertura ma solo il corridoio funerario lungo circa 8 metri che termina con un vano absidato. (Indagini archeologiche a Sinnai di Maria Rosaria Manunza)
La Tomba di Giganti Funtana ‘e Landiri I venne costruita a circa 150m a Est del rio S. Barzolu in un altura del sistema collinare Crabili ‘e Serreli in territorio di Sinnai. Costruita con grossi blocchi di granito lavorati, alcuni dei quali squadrati, legati con malta di fango e con piccole pietre che fanno da zeppe. Non presenta più traccia dell’esedra e della copertura ma solo il corridoio funerario lungo circa 8 metri che termina con un vano absidato. (Indagini archeologiche a Sinnai di Maria Rosaria Manunza)
La Tomba di Giganti Funtana ‘e Landiri I venne costruita a circa 150m a Est del rio S. Barzolu in un altura del sistema collinare Crabili ‘e Serreli in territorio di Sinnai. Costruita con grossi blocchi di granito lavorati, alcuni dei quali squadrati, legati con malta di fango e con piccole pietre che fanno da zeppe. Non presenta più traccia dell’esedra e della copertura ma solo il corridoio funerario lungo circa 8 metri che termina con un vano absidato. (Indagini archeologiche a Sinnai di Maria Rosaria Manunza)