Risultati della ricerca


#immagini: 3975

Nuraghe Bidui

Il nuraghe è di tipo complesso ed è costituito da una torre centrale racchiusa da un bastione quadrilobato con quattro torri d’angolo raccordate da cortine a profilo concavo – convesso Il bastione (asse NS m. 17) si conserva discretamente nel lato occidentale e solo parzialmente in quello nord occidentale, mentre appare completamente crollato e ricoperto da macerie nel perimetro rimanente.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bidui

Il nuraghe è di tipo complesso ed è costituito da una torre centrale racchiusa da un bastione quadrilobato con quattro torri d’angolo raccordate da cortine a profilo concavo – convesso Il bastione (asse NS m. 17) si conserva discretamente nel lato occidentale e solo parzialmente in quello nord occidentale, mentre appare completamente crollato e ricoperto da macerie nel perimetro rimanente.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bidui

Il nuraghe è di tipo complesso ed è costituito da una torre centrale racchiusa da un bastione quadrilobato con quattro torri d’angolo raccordate da cortine a profilo concavo – convesso Il bastione (asse NS m. 17) si conserva discretamente nel lato occidentale e solo parzialmente in quello nord occidentale, mentre appare completamente crollato e ricoperto da macerie nel perimetro rimanente.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bidui

Il nuraghe è di tipo complesso ed è costituito da una torre centrale racchiusa da un bastione quadrilobato con quattro torri d’angolo raccordate da cortine a profilo concavo – convesso Il bastione (asse NS m. 17) si conserva discretamente nel lato occidentale e solo parzialmente in quello nord occidentale, mentre appare completamente crollato e ricoperto da macerie nel perimetro rimanente.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Nuraghe Zuras

Il nuraghe è stato datato tra il XIV e il XII secolo a.C. È importante per la messa in opera di grossi blocchi di basalto accuratamente squadrati, in particolare gli stipiti e l’architrave dell’entrata. All’ingresso si trova, sulla sinistra, la rampa che conduceva alla terrazza superiore, mentre sulla destra è presente nella muratura una nicchia. Nella camera si notano le tre grandi nicchie ogivali alle pareti, il focolare centrale, e ancora integra, la thòlos che ne costituisce il soffitto.

Nuraghe Sirai

Nuraghe attualmente in fase di scavo. Si ipotizza possa essere costituito da una tolos centrale e da 4 torri a contorno con all”interno un cortile. Attorno ad esso si estende un ampio villaggio costituito da numerose capanne utilizzate anche in epoca punica e romana, protetto da un massiccio sistema di mura spesse anche 6 metri. Grande importanza è data dal ritrovamento all”interno del villaggio di un”officina per la lavorazione del vetro. Il sito non è aperto al pubblico.

Nuraghe Santa Marra

Questo nuraghe complesso, con 5 torri e una cinta muraria di ben 450 metri, si erge imponente al confine orientale dell’altopiano di Abbasanta. Lo schema generale del nuraghe Santa Marra è quello complesso e trilobato, con perimetro concavo-convesso, simile come tipologia al nuraghe Santu Antine di Torralba e al Losa di Abbasanta, ma rielaborato in modo originale.

Comune: BUSACHI
Prov: Oristano
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR5939
> Scheda Geoportale
Nuraghe Santa Barbara

Il nuraghe complesso di Santa Barbara è situato a circa tre km dal paese. Costruito in basalto, è di tipo quadrilobato ed è circondato da un ampio villaggio. Una campagna di scavi, effettuati nel 1986 esplorò una parte del villaggio ed in particolare una capanna. Quest’ultima era di forma circolare, costruita in pietra arenaria del Sinis; il pavimento era invece in tufo. In prossimità della capanna è stato rinvenuto un bacile rettangolare a due conche, comunicanti fra loro.

Comune: BAULADU
Prov: Oristano
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR6206
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sa domu ‘e s’Orcu

La fortificazione nuragica è composta da una torre a Tholos racchiusa in un cortile che a sua volta è protetto da un antemurale provvisto di altre cinque torri. L”ingresso si trova a sud e introduce in un piccolo cortile dove si trovano alcuni vani che sono utilizzati per la fusione dei metalli, come si deduce dagli scarti di fusione del bronzo rinvenuti tutto intorno. La torre centrale ha la pianta ellitica, al suo interno sulla destra si diparte la scala che porta al piano superiore.

Nuraghe Sa Domu de s’Orcu

Si trova in prossimità di Santa Giusta. La fortezza nuragica è costituita dal mastio bilobato, caratterizzato da una torre laterale e da una seconda torre ubicata nella parte centrale del complesso, le torri hanno forma circolare, diametro di circa mt. 7.50 e costituite da conci quadrangolari e poliedrici di medie e piccole dimensioni, disposti, inzeppati, secondo filari murari regolari.