Risultati della ricerca


#immagini: 628

Nuraghe Orrubiu

I rinettamenti e i saggi di scavo presso il Nuraghe Orrubiu hanno consentito di rilevare i ruderi relativi al tamburo di base di un classico nuraghe monotorre in opera poligonale, dell’altezza max. residua di circa m. 4, con camera interna voltata a “tholos”, munita di una piccola nicchia sussidiaria, e con scala d’andito –purtroppo completamente distrutta- difesa da una contrapposta garetta di guardia. La costruzione, già smantellata in epoca romana, è stata riutilizzata ricorrendo anche a cinque tronconi di statue-menhir figurate, preesistenti in zona.

Nuraghe Santu Anni o San Giovanni

Dopo generazioni di distruzione, spietramenti, crolli, e scavi clandestini il nuraghe è ancora lì. Le sue pietre squadrate sono andate ad abbellire giardini e muretti a secco, che in questa zona sono particolarmente belli. Il complesso nuragico, “bastione” con cinque torri circondato da un villaggio, e stato abitato in età romana e frequentato come luogo di culto dopo che, sopra il nuraghe, è stato costruita una chiesa dedicata a San Giovanni. Negli ultimi decenni gran parte del villaggio e stato trasformato in terreno agricolo e della chiesa resta solo il basamento, ma il nuraghe è ancora lì…Per gran parte ricoperto di terra. (Dolianova Archeologica)

Nuraghe Santu ‘Anni o San Giovanni

Dopo generazioni di distruzione, spietramenti, crolli, e scavi clandestini il nuraghe è ancora lì. Le sue pietre squadrate sono andate ad abbellire giardini e muretti a secco, che in questa zona sono particolarmente belli. Il complesso nuragico, “bastione” con cinque torri circondato da un villaggio, e stato abitato in età romana e frequentato come luogo di culto dopo che, sopra il nuraghe, è stato costruita una chiesa dedicata a San Giovanni. Negli ultimi decenni gran parte del villaggio e stato trasformato in terreno agricolo e della chiesa resta solo il basamento, ma il nuraghe è ancora lì…Per gran parte ricoperto di terra. (Dolianova Archeologica)

Nuraghe Santu ‘Anni o San Giovanni

Dopo generazioni di distruzione, spietramenti, crolli, e scavi clandestini il nuraghe è ancora lì. Le sue pietre squadrate sono andate ad abbellire giardini e muretti a secco, che in questa zona sono particolarmente belli. Il complesso nuragico, “bastione” con cinque torri circondato da un villaggio, e stato abitato in età romana e frequentato come luogo di culto dopo che, sopra il nuraghe, è stato costruita una chiesa dedicata a San Giovanni. Negli ultimi decenni gran parte del villaggio e stato trasformato in terreno agricolo e della chiesa resta solo il basamento, ma il nuraghe è ancora lì…Per gran parte ricoperto di terra. (Dolianova Archeologica)

Menhir Monte San Lorenzo

In questo sito, nel breve volgere di un paio di centinaio di metri, sono presenti monumenti risalenti alla cultura Abealzu, 2700- 2400 a.C., al primo Bronzo con la muraglia nuragica e al Bronzo sino all’epoca Romana, segnata dalle probabili tombe.

Comune: NULVI
Prov: Sassari
Autore: Ivano Sotgiu
Codice Geo: NUR6796
> Scheda Geoportale
Menhir Monte San Lorenzo

In questo sito, nel breve volgere di un paio di centinaio di metri, sono presenti monumenti risalenti alla cultura Abealzu, 2700- 2400 a.C., al primo Bronzo con la muraglia nuragica e al Bronzo sino all’epoca Romana, segnata dalle probabili tombe.

Comune: NULVI
Prov: Sassari
Autore: Ivano Sotgiu
Codice Geo: NUR6796
> Scheda Geoportale
Menhir Monte San Lorenzo

In questo sito, nel breve volgere di un paio di centinaio di metri, sono presenti monumenti risalenti alla cultura Abealzu, 2700- 2400 a.C., al primo Bronzo con la muraglia nuragica e al Bronzo sino all’epoca Romana, segnata dalle probabili tombe.

Comune: NULVI
Prov: Sassari
Autore: Ivano Sotgiu
Codice Geo: NUR6796
> Scheda Geoportale