L’OFFERENTE: ANALOGIE E DIFFERENZE TRA NURAGICI ED ETRUSCHI

di Marco Chilosi E’ sempre più attuale e crescente l’interesse sulle relazioni esistenti tra Nuragici ed Etruschi, già evidenziate da più ricercatori, ma ancora non approfondite dall’accademia e scarsamente percepita dall’opinione pubblica [1]. Le ipotesi, le più svariate,  sono portate avanti da sostenitori di un rapporto superficiale (prettamente commerciale), e sostenitori di un’interazione profonda, con condivisione di tecnologie, culti, organizzazione sociale/politica, parentele. Per comprendere a fondo la “qualità /quantità” del rapporto tra Sardegna Nuragica ed Etruschi sono da … Leggi tutto

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA

Simona Addis di Perfugas ci scrive in relazione alla campagna per limitare l’aggressione vegetale ai monumenti della Sardegna. “Noi soci di un circolo che manifesta attività culturali, con richiesta al Comune e presenza della sovrintendenza, obbligatoria per evitare danni ai monumenti, abbiamo ripulito un sito,la Fonte sacra di Niedda, Perfugas.(un vero gioiello ed è un peccato che venga abbandonato,come molti siti nella nostra ricca isola). Ora contiamo di continuare con questa attività.” La Fonte Niedda, prima e a lavori … Leggi tutto

UN SITO IN TOTALE ABBANDONO, nonostante i 300.000 euro spesi. POSTA di NURNET.

postato in: Senza categoria | 0

Cara Nurnet, vi scrivo per denunciarvi quanto visto qualche giorno fa, perché mi causa tanta rabbia e sconforto. Mi capita ogni tanto di fare delle passeggiate alla ricerca di nuraghi, tombe dei giganti, pozzi sacri e domus de janas nei dintorni del mio paese, utilizzando la vostra app che li segnala tutti sulla mappa della Sardegna. Sono stato al pozzo sacro “Santu Sarbadoi” tra Curcuris e Gonnosnò. Lo spettacolo che ci si trova davanti è sconcertante. Un sito … Leggi tutto

IL COMPLESSO DI MONTE SANT’ANTONIO, SILIGO

di Antonello Gregorini sunto da IL SANTUARIO NURAGICO DI MONTE S.ANTONIO DI SILIGO (SS). Tesi di dottorato di Nicola Ialongo (Università Sapienza Roma) Il Complesso di Monte Sant’Antonio, sull’omonimo altopiano sopra l’abitato di SIligo, rientra fra quei siti che il Taramelli definiva prima “acropoli” e successivamente “santuari nuragici”. Prima del Taramelli non vi era un riconoscimento di complessi ed edifici cultuali che, specificamente, comprendono: tempio a pozzo; capanne delle riunioni con o senza strutture simboliche al centro, edifici di altre forma … Leggi tutto

Arte preistorica del Barigadu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Un’interessante iniziativa riportata in un articolo di Cinzia Loi, Liliana Spanedda e Marcos Fernàndez Ruiz, pubblicato nell’edizione di Gennaio/Febbraio 2018 della rivista “Archeologia Viva” sotto il titolo “Arte preistorica del Barigadu: Nuove indagini”: <<Un progetto per la Sardegna centrale: L’associazione Paleoworking Sardegna, nell’ambito del progetto “Sas Mandras” – sostenuto da “Archeologia Viva” e finalizzato a raccogliere fondi utili al restauro della Tomba Dipinta di Mandras (Ardauli-Or), ma anche ad approfondire il fenomeno ipogeico del Barigadu … Leggi tutto

Domus de Janas, gioielli del Neolitico

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un editoriale annesso all’articolo  “Domus de Janas – dal mito alla realtà archeologica”, pubblicato dal bimestrale “Archeologia Viva” (edizione n° 187 del Gennaio-Febbraio 2018), Paolo Melis e Cinzia Loi riportano alcune sintetiche ma altrettanto interessanti considerazioni, titolate “Al tempo delle domus de janas”, e riferite a queste particolari tipologie di sepolture neolitiche che punteggiano, a migliaia, l’intero territorio della nostra isola: << Neolitico recente in Sardegna: la cultura di Ozieri: Nella prima metà del … Leggi tutto

DAVVERO SONO MODELLI DI NURAGHE?

di Antonello Gregorini Il commento di Alfredo Carannante sotto le immagini del cosiddetto modello di nuraghe pubblicato su Nurnet da Marco Cocco, conservato presso il Comune di Norbello, mi induce alcune osservazioni sulla definizione di “modello di nuraghe” spesso data a questi manufatti. Chi non ha mai avuto dubbi su questa definizione è persona portata evidentemente alla fede verso la letteratura scientifica. Essa è il fondamento principale della conoscenza ma, tuttavia, anch’essa deve essere approcciata con mente aperta … Leggi tutto

L’edificio n.9 del Santuario Nuragico del Monte S.Antonio di Siligo

di Augusto Mulas (2014)   E’ un dato ormai acquisito da tempo che gli architetti e gli artigiani della civiltà nuragica avessero raggiunto un elevato livello di raffinatezza nella progettazione ed esecuzione dei più svariati moduli costruttivi, sia in ambito civile, che religioso e funerario. Ma la tipologia dell’edificio che ora andremo a descrivere ci lascia ancora una volta sorpresi, se teniamo conto del periodo in cui esso venne edificato. Il sito nuragico in questione, posizionato al di … Leggi tutto

Domus de Janas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Negli scatti di Nicola Castangia all’interno delle domus de janas di “Santu Pedru”, ad Alghero, compaiono due simboli “falsa porta”, uno dei quali violato dallo scalpello dei tombaroli, forse convinti che al suo interno si nascondesse “su schisorgiu” (cioè un “inesistente” tesoro), mentre un altro che si affaccia su un elemento inciso sul pavimento e composto da cerchi concentrici. La “falsa porta” era il luogo metafisico attraverso il quale si pensava che lo spirito del … Leggi tutto

Ma è davvero un braciere, o piuttosto l’ennesimo auspicio di rinascita?

di Marco Chilosi “…Nurnet non mi è mai sembrato un luogo dove si crede di avere la verità ma un”agorà” dove uno mentre passeggia può sentire di tutto e da questo tutto può tirarne fuori quelle ipotesi che potrebbero essere plausibili per la ricerca di una verità….” A proposito di correlazioni, comparazioni…e “passeggiate” virtuali sulle immagini di Nurnet e siti compagni. In un post precedente avevo accennato ai miei dubbi (comunque di “profano” e da considerare con pazienza) … Leggi tutto

1 56 57 58 59 60 61 62 120