Perché cerchiamo ATLANTIDE
di Antonello Gregorini Ogni volta che viene pubblicata una notizia sull’argomento Atlantide nascono polemiche. Non esiste solo Atlandide ma anche Tartesso; così come esiste “l’isola Sacra …nel bel occidente..nel mezzo del Grande Verde (Mediterraneo)”. Con le migliaia di Domus de Janas e poi le torri che costellano la Sardegna la connessione è immediata. L’Isola, la Sardegna, per noi certamente sacra, intanto, non se la passa per niente bene, sia per le condizioni dell’ambiente delle aree sfruttate e abbandonate, sia nelle aree di servitù … Leggi tutto
In esclusiva Nurnet: la storia del recupero dell’arciere nuragico di Sant’Antioco raccontata dal protagonista
di Antonello Gregorini Intervista al luogotenente Roberto Lai, padre dell’arciere di Sant’Antioco ed eroe appassionato per la tutela del patrimonio archeologico Sardo e Italiano. Dopo la vicenda del bracciale nuragico inviatoci da anonimo, all’interno dellla campagna mediatica a favore della restituzione e per l’emersione del tesoro nascosto, conservato in casa da molti cittadini, spesso loro malgrado; abbiamo chiesto un parere su l’argomento alla persona più rappresentativa della guerra contro il commercio di reperti archeologici, culturali e storici. Roberto … Leggi tutto
Abbasanta – Nuraghe Zuras e Solstizio Invernale
” … Quando la torre, si proiettava nel punto esatto all’interno della nicchia, i nuragici sapevano che quel giorno sarebbe iniziato il periodo freddo ma anche che le giornate avrebbero iniziato ad allungarsi quotidianamente! …” Platone descrive il regno di Atlante nel Timeo e nel Crizia scrivendo di «un’isola grande più della Libya e dell’Asia», potente, civile e sacra a Poseidon, dio del mare, e i cui abitanti erano «costruttori di torri» … Questo scrive Platone e non … Leggi tutto
Ozieri – Tombe dei Giganti Conca Nicolitta
Visioni delle ancestrali vestigia che testimoniano dell’estremo riguardo che avevano i nostri avi per i propri defunti; le tombe dei giganti di Conca Nicolitta ad Ozieri sono sublimi nella loro semplice eppur eccelsa perfezione. Il perfetto allineamento dei ciclopici conci, l’impeccabile equilibrio degli elementi di piattabanda sono stati scalfiti ma non vinti dal trascorrere dei millenni e dall’abbandono blasfemo da parte dell’uomo. Testo: Bruno Sini Foto: Bruno Sini
CAMPAGNA SOCI NURNET 2017
Cara Amica, Caro Amico come forse sai Nurnet è una “Fondazione di Partecipazione” che vorrebbe centrare l’immagine della Sardegna sull’unicità della sua preistoria e più in generale farne ri-conoscere la Storia, a nostro avviso negletta. In più lo Statuto indica la promozione della cultura sarda quale obiettivo prioritario. In pratica siamo un gruppo di amici che fa quanto è nelle sue possibilità per far conoscere, diffondere, preservare, lo straordinario patrimonio della Sardegna di quando quest’Isola era considerata sacra … Leggi tutto
S’Omu ‘e sa nii, Villasalto
di Giovanni Usai Ciao amici di Nurnet ! In seguito alla nevicata di ieri notte ho visitato il sito de “s’omu de sa nii” in cima al monte Genis ( 980 m s.l.m ), Villasalto. Impossibile non notare questi grandi pozzi dal diametro di circa 6 metri. Vorrei sapere : sapete a che epoca risalgono? avete mai visto pozzi simili in giro per la Sardegna ? Per cosa venivano utilizzati? Un amico tempo fa mi disse che … Leggi tutto
I segreti del toro
di Giorgio Valdès In un articolo pubblicato nell’edizione aprile-giugno 2008 della rivista “Archeologia Proibita”, Antonio Bonifacio, esperto in Storia religiosa antica, affrontava il tema dell’esaltazione pittografica, in periodo preistorico, “del particolare anatomico più evidente” nei bovidi, e cioè le corna. Le stesse corna che compaiono abbondantemente nei petroglifi delle nostre domus de janas, che caratterizzano il profilo dell’esedra delle tombe di giganti e che a volte, come accade in occasione del solstizio invernale, i raggi del sole stampigliano, … Leggi tutto
La lacuna normativa per la restituzione dei reperti archeologici
di Antonello Gregorini I fondamentali giuridici, preesistenti all’epoca unitaria italiana trovarono la loro coerente conclusione nelle leggi generali del Novecento: la legge Rava-Rosadi n. 364 del 1909 e le leggi Bottai n. 1089 e n. 1497 del 1939. “Il patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale è il centro intorno a cui si costruisce e si raccoglie l’identità e l’unità di un popolo.” Questo è il principio ispiratore della legge Bottai risalente al 1939 e successivamente dei Padri Costituenti della Repubblica Italiana. (http://www.patrimonioculturale.net/evoluzione_legislazione.htm) L’articolato normativo, ancora oggi, presenta delle … Leggi tutto
RESTITUITELI, RINUNCIATE ALLA SOFFERENZA DI NON POTER CONDIVIDERE!
DIALOGO DI CAMPAGNA. di Antonello Gregorini … A- … Sai, a Seui i pastori vendevano i piccoli animaletti scrofe volpi e torelli e cerci e altro a 5 mila lire. B – Siamo un popolo miserabile!… Che pena… A – Diciamo che non diamo valore alle cose. Da poco, nel corso di una lunga escursione in montagna con dei turisti, l’ultimo giorno, alcuni pastori, con cui alcuni di questi avevano stretto rapporti amichevoli, hanno donato degli oggetti piccoli … Leggi tutto
BRACCIALE DI PRESUMIBILE EPOCA PREISTORICA SARDA RICEVUTO DA ANONIMO MITTENTE
Attraverso posta è arrivato presso la sede di Nurnet un plico, da uno pseudo mittente, contenente un reperto archeologico, all’apparenza un bracciale di epoca preistorica. Mi piace supporre che qualcuno, avendo seguito per mesi e mesi le narrazioni di Nurnet, la campagna “Adotta un Nuraghe”, le reiterate note morali sul patrimonio unico dell’antica Civiltà Sarda, l’azione di acquisto dei quattro bronzetti presso la casa d’aste londinese dell’anno scorso, e in ultimo l’appello del 31 dicembre per “restituire ciò … Leggi tutto