Nuraghi, identità e del diritto di libera indagine

di Antonello Gregorini Niente permea il paesaggio della Sardegna quanto i nuraghi. La loro diffusione è talmente intensa e omogenea da caratterizzare il paesaggio. E’ naturale che chi indaghi il paesaggio  ricerchi in esso le ragioni del proprio essere, eserciti una forma di religiosità (religere), che appartiene al processo di COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’. L’ analogo processo così come sviluppato dall’individuo è sviluppato dai gruppi, dalle organizzazioni e dai popoli. Chi vuole può approfondire su una bibliografia sconfinata che abbraccia … Leggi tutto

LA BANDIERA DELLA STORIOGRAFIA DELLA SARDEGNA

postato in: EPICA SARDA | 0

Dopo la pubblicazione di questi giorni dello studio sul DNA dei Sardi, in sintesi, sul piano storiografico, possiamo affermare che nel neolitico le popolazioni abitanti in Sardegna furono significativamente ricche e si evolsero in una formidabile civiltà, di commercianti, minatori, costruttori, religiosi, artigiani, allevatori, coltivatori e guerrieri, che diffusero le loro capacità in tutto il Mediterraneo? Intanto dal libro di Lilliu (prefazione a costante resistenziale sarda) apprendiamo che… 7 maggio 1953 la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università … Leggi tutto

Perché cerchiamo ATLANTIDE

postato in: EPICA SARDA, Storytelling | 0

di Antonello Gregorini Ogni volta che viene pubblicata una notizia sull’argomento Atlantide nascono polemiche. Non esiste solo Atlandide ma anche Tartesso; così come esiste “l’isola Sacra …nel bel occidente..nel mezzo del Grande Verde (Mediterraneo)”. Con le migliaia di Domus de Janas e poi le torri che costellano la Sardegna la connessione è immediata. L’Isola, la Sardegna, per noi certamente sacra, intanto, non se la passa per niente bene, sia per le condizioni dell’ambiente  delle aree sfruttate e abbandonate, sia nelle aree di servitù … Leggi tutto

In esclusiva Nurnet: la storia del recupero dell’arciere nuragico di Sant’Antioco raccontata dal protagonista

di Antonello Gregorini Intervista al luogotenente Roberto Lai, padre dell’arciere di Sant’Antioco ed eroe appassionato per la tutela del patrimonio archeologico Sardo e Italiano.   Dopo la vicenda del bracciale nuragico inviatoci da anonimo, all’interno dellla campagna mediatica a favore della restituzione e per l’emersione del tesoro nascosto, conservato in casa da molti cittadini, spesso loro malgrado; abbiamo chiesto un parere su l’argomento alla persona più rappresentativa della guerra contro il commercio di reperti archeologici, culturali e storici. Roberto … Leggi tutto

BRACCIALE DI PRESUMIBILE EPOCA PREISTORICA SARDA RICEVUTO DA ANONIMO MITTENTE

postato in: EPICA SARDA, Storytelling | 0

Attraverso posta è arrivato presso la sede di Nurnet un plico, da uno pseudo mittente, contenente un reperto archeologico, all’apparenza un bracciale di epoca preistorica. Mi piace supporre che qualcuno, avendo seguito per mesi e mesi le narrazioni di Nurnet, la campagna “Adotta un Nuraghe”, le reiterate note morali sul patrimonio unico dell’antica Civiltà Sarda, l’azione di acquisto dei quattro bronzetti presso la casa d’aste londinese dell’anno scorso, e in ultimo l’appello del 31 dicembre per “restituire ciò … Leggi tutto

Un buco di duemila anni nella storia di Cagliari

postato in: EPICA SARDA, Storytelling | 0

di Antonello Gregorini La città di Cagliari “nata in epoca neolitica, assurge al ruolo di città durante il periodo di dominazione fenicio-punica…” Questo è quanto si legge in una piccola dispensa, data da studiare a casa ai ragazzi di una seconda media cagliaritana, in cui è riportata, con ampio supporto di immagini, la storia urbanistica della città. E’ molto apprezzabile, a mio avviso, l’impegno del professore nel voler far comprendere ai ragazzi ciò che devono leggere nel tessuto urbano, e … Leggi tutto

I Predoni dei Mari

di Giorgio Valdès Oscar Martinez Garcia è uno scrittore e filologo spagnolo che attratto, come tanti altri studiosi o semplici appassionati, delle vicende dei “Popoli del Mare”, indissolubilmente connesse con quelle dei misteriosi Shardana. Argomenti entrambi ampiamente dibattuti e sui quali le opinioni spesso divergono. Non tutti, ad esempio, concordano sulla reale esistenza di quella sorta di confederazione che porta appunto il nome di “Popoli del Mare”, ma anche la loro origine, la loro composizione e la loro … Leggi tutto

Shardana, Filistei e Fenici

di Giorgio Valdès Nell’edizione di Settembre/Ottobre di Archeologia Viva, è riportato un lungo articolo di Maria Ausilia Fadda sui ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande Strisaili, titolato “Nuragici, Filistei e Fenici tra i monti della Sardegna”. L’articolo propone anche un contributo di Giovanni Garbini, accademico dei Lincei, che scrive: “ si viene così delineando un quadro storico-culturale della Sardegna piuttosto inaspettato, con una presenza levantina diffusa su tutta l’isola fin dal XIII secolo a.C. e interessata … Leggi tutto

1 2 3 4 5