La storia delle indagini che portarono al recupero di questo eccezionale campionario di opere d’arte, tra cui le tre sculture nuragiche

postato in: Storytelling | 0

di Roberto Lai, Luogotenente del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale del Corpo dei Carabinieri ———- I tre Bronzetti Nuragici fanno parte di un sequestro più ampio frutto di un grande lavoro del Reparto Operativo Carabinieri tutela Patrimonio Culturale. Un lotto di 337 reperti esposti al Colosseo per una esemplare conferenza stampa: un sequestro di valore inestimabile. I reperti erano nascosti in un magazzino svizzero di proprietà di un mercante giapponese. L’operazione è scattata in seguito alle indagini sui … Leggi tutto

Perché cerchiamo ATLANTIDE

postato in: EPICA SARDA, Storytelling | 0

di Antonello Gregorini Ogni volta che viene pubblicata una notizia sull’argomento Atlantide nascono polemiche. Non esiste solo Atlandide ma anche Tartesso; così come esiste “l’isola Sacra …nel bel occidente..nel mezzo del Grande Verde (Mediterraneo)”. Con le migliaia di Domus de Janas e poi le torri che costellano la Sardegna la connessione è immediata. L’Isola, la Sardegna, per noi certamente sacra, intanto, non se la passa per niente bene, sia per le condizioni dell’ambiente  delle aree sfruttate e abbandonate, sia nelle aree di servitù … Leggi tutto

In esclusiva Nurnet: la storia del recupero dell’arciere nuragico di Sant’Antioco raccontata dal protagonista

di Antonello Gregorini Intervista al luogotenente Roberto Lai, padre dell’arciere di Sant’Antioco ed eroe appassionato per la tutela del patrimonio archeologico Sardo e Italiano.   Dopo la vicenda del bracciale nuragico inviatoci da anonimo, all’interno dellla campagna mediatica a favore della restituzione e per l’emersione del tesoro nascosto, conservato in casa da molti cittadini, spesso loro malgrado; abbiamo chiesto un parere su l’argomento alla persona più rappresentativa della guerra contro il commercio di reperti archeologici, culturali e storici. Roberto … Leggi tutto

S’Omu ‘e sa nii, Villasalto

postato in: Escursioni, Storytelling | 0

  di Giovanni Usai Ciao amici di Nurnet ! In seguito alla nevicata di ieri notte ho visitato il sito de “s’omu de sa nii” in cima al monte Genis ( 980 m s.l.m ), Villasalto. Impossibile non notare questi grandi pozzi dal diametro di circa 6 metri. Vorrei sapere : sapete a che epoca risalgono? avete mai visto pozzi simili in giro per la Sardegna ? Per cosa venivano utilizzati? Un amico tempo fa mi disse che … Leggi tutto

BRACCIALE DI PRESUMIBILE EPOCA PREISTORICA SARDA RICEVUTO DA ANONIMO MITTENTE

postato in: EPICA SARDA, Storytelling | 0

Attraverso posta è arrivato presso la sede di Nurnet un plico, da uno pseudo mittente, contenente un reperto archeologico, all’apparenza un bracciale di epoca preistorica. Mi piace supporre che qualcuno, avendo seguito per mesi e mesi le narrazioni di Nurnet, la campagna “Adotta un Nuraghe”, le reiterate note morali sul patrimonio unico dell’antica Civiltà Sarda, l’azione di acquisto dei quattro bronzetti presso la casa d’aste londinese dell’anno scorso, e in ultimo l’appello del 31 dicembre per “restituire ciò … Leggi tutto

NELL’ABITO TRADIZIONALE SARDO, LA STORIA DELLA SARDEGNA

di Antonio Malandrone L’abito della tradizione sarda ha caratteristiche analoghe alla lingua locale. Ogni comunità ha il suo abito tradizionale, così come ha la sua parlata tipica. Ma tutti gli abiti della tradizione dei diversi paesi contribuiscono a definire un’immagine unitaria dell’abito tradizionale sardo, così come le diverse parlate definiscono una sola lingua: il sardo. In effetti, nonostante le differenze, vi sono, in analogia a quanto accade per “sa limba sarda”, alcune caratteristiche che accomunano quasi tutti gli … Leggi tutto

Un buco di duemila anni nella storia di Cagliari

postato in: EPICA SARDA, Storytelling | 0

di Antonello Gregorini La città di Cagliari “nata in epoca neolitica, assurge al ruolo di città durante il periodo di dominazione fenicio-punica…” Questo è quanto si legge in una piccola dispensa, data da studiare a casa ai ragazzi di una seconda media cagliaritana, in cui è riportata, con ampio supporto di immagini, la storia urbanistica della città. E’ molto apprezzabile, a mio avviso, l’impegno del professore nel voler far comprendere ai ragazzi ciò che devono leggere nel tessuto urbano, e … Leggi tutto

Sul Nuraghe Crabia

postato in: Escursioni, Storytelling | 0

di Paolo Soletta Il nuraghe Crabia è l’esempio di un’idea di cui non si conosce il nome. Locke o Hume inorridirebbero nel leggere questo ossimoro, eppure è proprio così, anche perché, lo stiamo vedendo, in Sardegna tutto è possibile. Quando infatti si racconta di doverlo visitare, il dialogo standard è più o meno sempre questo: a. Devo andare al nuraghe Crabia b. Mai sentito. E dov’é? a. E’ quello bello, arancione, in mezzo al bosco nel discesone a … Leggi tutto

GIULINI, PORTA IL CAGLIARI A ISILI, ALLO STADIO NURAGHE… (lettera di un lettore)

postato in: Storytelling, Turismo | 0

Buongiorno Cara redazione di Nurnet, passavo per Isili, quando mi sono imbattuto in un campo di calcio, il classico campetto del paese: tribunetta e recinzione a bordo strada. Così tanto a bordo strada che anche da Google street è possibile vedere ciò che vi invio in allegato, una tribuna con nuraghe alle spalle. Si parla spesso della necessità di promuovere ovunque il nostro patrimonio, tanto più se grandioso è altrettanto sconosciuto al “grande pubblico”. Una fetta troppo grande … Leggi tutto

Racconti di Oliena

di Giorgio Valdès In alcuni precedenti post avevo citato Raffele Pettazzoni, che nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna”, parlava di quelle “cavità rupestri, misteriose e profonde,” chiamate “sas nurras”, che già dal loro nome “sembrano accennare alle epoche remote che videro sorgere anche i “nuraghi”. Di queste cavità, che a giudizio del Pettazzoni sono “una cosa sola con quelle primitive conche naturali, che furono ripetute ad arte dentro i santuari”, parla anche Grazia Deledda in questo … Leggi tutto

1 3 4 5 6