Risultati della ricerca


#immagini: 32247

Tomba di giganti Sas Giagas

Posizionata all’ estremità occidentale di un colle roccioso dalle pendici scoscese, questo monumento di piccole dimensioni, si presenta in discreto stato di conservazione, conserva infatti quasi integro il corridoio sepolcrale, del tipo a filari, mentre la copertura è piattabandata. Appena varcato l’ingresso si notano sulla parete a vista di due conci, posizionati uno a destra e l’ altro a sinistra, delle profonde incisioni astiformi dai bordi smussati.

Comune: MACOMER
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR18950
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti Sas Giagas

Posizionata all’ estremità occidentale di un colle roccioso dalle pendici scoscese, questo monumento di piccole dimensioni, si presenta in discreto stato di conservazione, conserva infatti quasi integro il corridoio sepolcrale, del tipo a filari, mentre la copertura è piattabandata. Appena varcato l’ingresso si notano sulla parete a vista di due conci, posizionati uno a destra e l’ altro a sinistra, delle profonde incisioni astiformi dai bordi smussati.

Comune: MACOMER
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR18950
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti Sas Giagas

Posizionata all’ estremità occidentale di un colle roccioso dalle pendici scoscese, questo monumento di piccole dimensioni, si presenta in discreto stato di conservazione, conserva infatti quasi integro il corridoio sepolcrale, del tipo a filari, mentre la copertura è piattabandata. Appena varcato l’ingresso si notano sulla parete a vista di due conci, posizionati uno a destra e l’ altro a sinistra, delle profonde incisioni astiformi dai bordi smussati.

Comune: MACOMER
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR18950
> Scheda Geoportale
Villaggio nuragico di Fanebas

Villaggio nuragico mai oggetto di studi e di scavi posto all’interno del parco di Gutturu Mannu, Enclave amministrativo di Assemini, in sinistra idraulica, di fronte alle fonti omonime. Totalmente avvolto dal bosco di lecci, risulta pressoché invisibile dall’esterno

Villaggio nuragico di Fanebas

Villaggio nuragico mai oggetto di studi e di scavi posto all’interno del parco di Gutturu Mannu, Enclave amministrativo di Assemini, in sinistra idraulica, di fronte alle fonti omonime. Totalmente avvolto dal bosco di lecci, risulta pressoché invisibile dall’esterno

Domus de janas Sos Furrighesos

La necropoli è costituita da 18 domus de janas, scavate su tre livelli orizzontali sovrapposti a partire dalla linea basale del costone, per un’altezza massima di m 3 sul piano di campagna. I materiali rinvenuti nel corso degli scavi hanno consentito di datare le sepolture ad un periodo compreso tra il Neolitico finale (cultura di San Michele, 3200-2800 a.C.) e il Bronzo antico (cultura di Bonnanaro, 1800-1600 a.C.). (Goceano.it)

Nuraghe de Su Lillu

Si trova in località Serra Mari Pintau ed è posto a 191 m slm in una posizione strategica dalla quale si può ammirare il panorama del litorale di Quartu, in particolare Terramala. In particolare è adiacente al Monastero Nazaret del Verbo Incarnato delle Carmelitane scalze, che si trova nella Via del Carmelo, traversa della strada provinciale 17.
Attualmente si può solo intuire la disposizione circolare della torre centrale e del vano scala malgrado il notevole crollo dei suo blocchi granitici con i quali è stato realizzato.
Per i più curiosi, il nome Lillu in Sardo Campidanese è riferito a una varietà di Giglio evidentemente presente nell’area in cui è stato costruito il Nuraghe.

Nuraghe de Su Lillu

Si trova in località Serra Mari Pintau ed è posto a 191 m slm in una posizione strategica dalla quale si può ammirare il panorama del litorale di Quartu, in particolare Terramala. In particolare è adiacente al Monastero Nazaret del Verbo Incarnato delle Carmelitane scalze, che si trova nella Via del Carmelo, traversa della strada provinciale 17.
Attualmente si può solo intuire la disposizione circolare della torre centrale e del vano scala malgrado il notevole crollo dei suo blocchi granitici con i quali è stato realizzato.
Per i più curiosi, il nome Lillu in Sardo Campidanese è riferito a una varietà di Giglio evidentemente presente nell’area in cui è stato costruito il Nuraghe.

Nuraghe de Su Lillu

Si trova in località Serra Mari Pintau ed è posto a 191 m slm in una posizione strategica dalla quale si può ammirare il panorama del litorale di Quartu, in particolare Terramala. In particolare è adiacente al Monastero Nazaret del Verbo Incarnato delle Carmelitane scalze, che si trova nella Via del Carmelo, traversa della strada provinciale 17.
Attualmente si può solo intuire la disposizione circolare della torre centrale e del vano scala malgrado il notevole crollo dei suo blocchi granitici con i quali è stato realizzato.
Per i più curiosi, il nome Lillu in Sardo Campidanese è riferito a una varietà di Giglio evidentemente presente nell’area in cui è stato costruito il Nuraghe.