Risultati della ricerca


#immagini: 34781

Pozzo sacro di Serra Niedda

Santuario Nuragico di Serra Niedda con pozzo sacro
Breve descrizione : Il sito archeologico è stato rinvenuto nel 1985, del tutto casualmente, durante i lavori di spietramento per l’impianto di una vigna. Le indagini, proseguite sino al 1988, hanno permesso di individuare il nucleo principale del santuario, composto dal pozzo sacro, da una rotonda che caratterizza una parte del grande edificio in opera isodoma e due costruzioni a forma cilindrica, interpretabili come altare.

Comune: SORSO
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR14230
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro di Serra Niedda

Santuario Nuragico di Serra Niedda con pozzo sacro
Breve descrizione : Il sito archeologico è stato rinvenuto nel 1985, del tutto casualmente, durante i lavori di spietramento per l’impianto di una vigna. Le indagini, proseguite sino al 1988, hanno permesso di individuare il nucleo principale del santuario, composto dal pozzo sacro, da una rotonda che caratterizza una parte del grande edificio in opera isodoma e due costruzioni a forma cilindrica, interpretabili come altare.

Comune: SORSO
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR14230
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro di Serra Niedda

Santuario Nuragico di Serra Niedda con pozzo sacro
Breve descrizione : Il sito archeologico è stato rinvenuto nel 1985, del tutto casualmente, durante i lavori di spietramento per l’impianto di una vigna. Le indagini, proseguite sino al 1988, hanno permesso di individuare il nucleo principale del santuario, composto dal pozzo sacro, da una rotonda che caratterizza una parte del grande edificio in opera isodoma e due costruzioni a forma cilindrica, interpretabili come altare.

Comune: SORSO
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR14230
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro di Serra Niedda

Santuario Nuragico di Serra Niedda con pozzo sacro
Breve descrizione : Il sito archeologico è stato rinvenuto nel 1985, del tutto casualmente, durante i lavori di spietramento per l’impianto di una vigna. Le indagini, proseguite sino al 1988, hanno permesso di individuare il nucleo principale del santuario, composto dal pozzo sacro, da una rotonda che caratterizza una parte del grande edificio in opera isodoma e due costruzioni a forma cilindrica, interpretabili come altare.

Comune: SORSO
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR14230
> Scheda Geoportale
Nuraghe Piscu

Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .

Comune: SUELLI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5068
> Scheda Geoportale
Nuraghe Oes

Il nuraghe si compone di un edificio principale con mastio a tre piani con addossato un bastione bilobato disposto su due livelli a racchiudere un cortile e due torri secondarie. Circondato da un antemurale provvisto di torri e da un”area sacra . La sua torre è quella dal diametro maggiore fra i nuraghi conosciuti

Comune: GIAVE
Prov: Sassari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5800
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Sa Domu ‘e s’Orku

Nuraghe di tipo a tancato, è composto da due torri collegate fra loro da un cortile interno al quale si accede dall’ingresso . La parte più antica del nuraghe è la torre alla destra di chi entra, mentre la torre a sinistra e i muri di collegamento vennero aggiunti in seguito.