Risultati della ricerca


#immagini: 34374

Nuraghe Santu Perdu

Nuraghe di tipo complesso, presumibilmente, del tipo ad addizione frontale. Il nuraghe presenta numerose modifiche strutturali successive alla sua prima costruzione. Si possono tuttavia intuire una torre principale a cui si aggiungono due torri secondarie. Le modifiche strutturali effettuate, consistenti nella costruzione di murature rettilinee all’interno del corpo del nuraghe, aperture – tamponature di ingressi, riutilizzo del materiale di crollo per la costruzione di ambienti ora annessi alla struttura originaria, si sono succedute nel corso dei secoli e sono difficili da inquadrare cronologicamente in quanto tecnicamente eseguite in maniera simile, con materiali di risulta posti in opera a secco.

Nuraghe Appiu

L”area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.

Pozzo sacro di Coni

Il monumento è situato nella conca marnosa di Coni alle pendici del colle di Valenza, nella regione storica di Part”e Alenza, tra la Marmilla e il Sarcidano. Il tempio a pozzo di Coni, realizzato con blocchi di basalto in opera pseudoisodoma, benché privo del vestibolo, ripete il classico schema architettonico dei pozzi nuragici. Il monumento è costituito da una scala discendente protetta da un corridoio (m 2,60 di lunghezza) e da una camera sotterranea che custodisce la vena sorgiva.