Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
#immagini: 1967
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini. (Sardegna Cultura)
Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua se ILa Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR10759
> Scheda Geoportale
Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua se ILa Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR10759
> Scheda Geoportale
Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua se ILa Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR10759
> Scheda Geoportale
Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua se ILa Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR10759
> Scheda Geoportale
Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua se ILa Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR10759
> Scheda Geoportale
Si trova nel territorio comunale di Pula (CA) all’interno dell’area archeologica di Nora.
Visibile il corridoio, nella parte superiore, che appare ricavato scavando nella roccia arenaria. Sotto è coperto di terriccio, non è nota la profondità ma di certo più sotto la distanza tra le pareti è maggiore. Della struttura conica del pozzo vero e proprio vediamo, soprattutto alla nostra sinistra e nella parte alta di fronte, parti fatte di conci lavorati, mentre la parte a destra e quella centrale in basso paiono svuotate di conci, come se fossero stati presi per altri usi o franati. La parte inferiore della fonte è ricoperta di fango.
Visibile il corridoio, nella parte superiore, che appare ricavato scavando nella roccia arenaria. Sotto è coperto di terriccio, non è nota la profondità ma di certo più sotto la distanza tra le pareti è maggiore. Della struttura conica del pozzo vero e proprio vediamo, soprattutto alla nostra sinistra e nella parte alta di fronte, parti fatte di conci lavorati, mentre la parte a destra e quella centrale in basso paiono svuotate di conci, come se fossero stati presi per altri usi o franati. La parte inferiore della fonte è ricoperta di fango.