Risultati della ricerca


#immagini: 9980

Tomba di giganti di Uore

Si differenzia da molte Tombe con Stele centrale per il fatto che la Stele anziché costituire un unico blocco, è composta da due distinti blocchi, inferiore e superiore. Il riquadro inferiore, marinato da una spessa cornice in rilievo, presenta nel mezzo una lunga frattura verticale. La parte superiore della stele purtroppo si trova per terra, ma è ben visibile la cornice arcuata che doveva unirsi con quella del riquadro inferiore. L’unione tra i due blocchi della Stele era assicurata dall’incastro a risega ancora visibile in ciascuno di essi, largo metà dello spessore e profondo 6cm.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: Pietrino Mele
Codice Geo: NUR2614
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Uore

Si differenzia da molte Tombe con Stele centrale per il fatto che la Stele anziché costituire un unico blocco, è composta da due distinti blocchi, inferiore e superiore. Il riquadro inferiore, marinato da una spessa cornice in rilievo, presenta nel mezzo una lunga frattura verticale. La parte superiore della stele purtroppo si trova per terra, ma è ben visibile la cornice arcuata che doveva unirsi con quella del riquadro inferiore. L’unione tra i due blocchi della Stele era assicurata dall’incastro a risega ancora visibile in ciascuno di essi, largo metà dello spessore e profondo 6cm.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: Pietrino Mele
Codice Geo: NUR2614
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Uore

Si differenzia da molte Tombe con Stele centrale per il fatto che la Stele anziché costituire un unico blocco, è composta da due distinti blocchi, inferiore e superiore. Il riquadro inferiore, marinato da una spessa cornice in rilievo, presenta nel mezzo una lunga frattura verticale. La parte superiore della stele purtroppo si trova per terra, ma è ben visibile la cornice arcuata che doveva unirsi con quella del riquadro inferiore. L’unione tra i due blocchi della Stele era assicurata dall’incastro a risega ancora visibile in ciascuno di essi, largo metà dello spessore e profondo 6cm.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: Pietrino Mele
Codice Geo: NUR2614
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di San Cosimo

detta anche “Sa Grutta de Santu Giuanni”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti. Il corpo tombale (m 22,10), disposto lungo l”asse NS con ingresso a S, è delimitato all”esterno da file di blocchi di granito di diverse dimensioni. Il prospetto risulta ancora parzialmente interrato e ingombro di pietrame.

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone, orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra, non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato, realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m, della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone, orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra, non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato, realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m, della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone, orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra, non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato, realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m, della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone, orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra, non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato, realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m, della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone, orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra, non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato, realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m, della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti Su Niu ‘e su Crobu

La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa corona de su crabì. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe.

Tombe di giganti di Seleni

Oltre le due monumentali Tombe dei Giganti, uniche e ben visibili e di eccezionale fattura, sono state individuate altre tre tombe. Per chi è pratico di edifici e urbanistica nuragica questo significa l’esistenza di una comunità di svariate centinaia di persone che aveva avuto necessità di moltiplicare le necropoli.