Risultati della ricerca


#immagini: 9980

Tomba di giganti Is Concias

Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell’area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.

Tomba di giganti di Mura Cuada

La tomba si trova in ottimo stato di conservazione, sia internamente che esternamente, la facciata costruita con blocchi di medie dimensioni ben squadrati e disposti in modo accurato, presenta al centro il basso portello d’accesso rettangolare (circa 50 cm. di larghezza e 60 di altezza). La camera funeraria, che raggiunge nel punto più alto circa 1,80 m di altezza, molto ben conservato anche l’abside che chiude posteriormente la camera.

Tomba di giganti di Mura Cuada

La tomba si trova in ottimo stato di conservazione, sia internamente che esternamente, la facciata costruita con blocchi di medie dimensioni ben squadrati e disposti in modo accurato, presenta al centro il basso portello d’accesso rettangolare (circa 50 cm. di larghezza e 60 di altezza). La camera funeraria, che raggiunge nel punto più alto circa 1,80 m di altezza, molto ben conservato anche l’abside che chiude posteriormente la camera.

Tomba di giganti Funtana ‘e Landiri

La tomba di giganti di Funtana’e Landiri (2), si trova all’estremità meridionale della piana lievemente ondulata di Sa Spragaxa, a circa 400 metri ad ovest del rio Santu Barzolu e poco distante dal corso d’acqua confluente di sinistra dello stesso. Da sud era dominata dal modesto rilievo di Bruncu Senzu, dove un tempo sorgeva il nuraghe omonimo, ormai scomparso. Attualmente il monumento è compreso all’interno di un mandorleto abbandonato ed è nascosto alla vista da macchioni di olivastro. Da indagini archeologiche a Sinnai. A cura di Maria Rosaria Manunza.

Tomba di giganti Funtana ‘e Landiri

La tomba di giganti di Funtana’e Landiri (2), si trova all’estremità meridionale della piana lievemente ondulata di Sa Spragaxa, a circa 400 metri ad ovest del rio Santu Barzolu e poco distante dal corso d’acqua confluente di sinistra dello stesso. Da sud era dominata dal modesto rilievo di Bruncu Senzu, dove un tempo sorgeva il nuraghe omonimo, ormai scomparso. Attualmente il monumento è compreso all’interno di un mandorleto abbandonato ed è nascosto alla vista da macchioni di olivastro. Da indagini archeologiche a Sinnai. A cura di Maria Rosaria Manunza.

120673988_3461484373911156_5226344656047191023_o

La tomba di giganti di Funtana’e Landiri (2), si trova all’estremità meridionale della piana lievemente ondulata di Sa Spragaxa, a circa 400 metri ad ovest del rio Santu Barzolu e poco distante dal corso d’acqua confluente di sinistra dello stesso. Da sud era dominata dal modesto rilievo di Bruncu Senzu, dove un tempo sorgeva il nuraghe omonimo, ormai scomparso. Attualmente il monumento è compreso all’interno di un mandorleto abbandonato ed è nascosto alla vista da macchioni di olivastro. Da indagini archeologiche a Sinnai. A cura di Maria Rosaria Manunza.

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.