Il regno di Atlante e la “mitofobia”

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès <<Unificare la storia, impastandola con il mito, unifica il sentimento nazionale. Il mito, come spiegava Levi -Strauss, altro non è che un codice comunicativo che unifica il sentimento nazionale su un linguaggio più semplice. La retorica nazionale, che illumina le vittorie e oscura le sconfitte, sostiene l’autostima collettiva, che non basta mai in un popolo, e la fiducia nel futuro. Quindi, la considerazione del nostro passato, riduttiva e negativa, è un danno. Lo sanno bene … Leggi tutto

LA PROFEZIA DI MONTE D’ACCODDI – 1

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi       Negli scorsi articoli, abbiamo parlato di Gobekli tepe, dei successivi insediamenti neolitici e di alcune ritualità e simbologie arrivate, probabilmente, tramite antiche migrazioni di popoli mediorientali che intervennero nella formazione dei primi importanti insediamenti, in Italia e in Sardegna. Abbiamo indicato il sito di Gobekli come il segnacolo da cui e’ partita quella che può’ essere definita la prima civiltà organizzata, che costruisce templi impensabili per l’epoca, spinti da ardore religioso e … Leggi tutto

UN SITO IN TOTALE ABBANDONO, nonostante i 300.000 euro spesi. POSTA di NURNET.

postato in: Senza categoria | 0

Cara Nurnet, vi scrivo per denunciarvi quanto visto qualche giorno fa, perché mi causa tanta rabbia e sconforto. Mi capita ogni tanto di fare delle passeggiate alla ricerca di nuraghi, tombe dei giganti, pozzi sacri e domus de janas nei dintorni del mio paese, utilizzando la vostra app che li segnala tutti sulla mappa della Sardegna. Sono stato al pozzo sacro “Santu Sarbadoi” tra Curcuris e Gonnosnò. Lo spettacolo che ci si trova davanti è sconcertante. Un sito … Leggi tutto

Arte preistorica del Barigadu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Un’interessante iniziativa riportata in un articolo di Cinzia Loi, Liliana Spanedda e Marcos Fernàndez Ruiz, pubblicato nell’edizione di Gennaio/Febbraio 2018 della rivista “Archeologia Viva” sotto il titolo “Arte preistorica del Barigadu: Nuove indagini”: <<Un progetto per la Sardegna centrale: L’associazione Paleoworking Sardegna, nell’ambito del progetto “Sas Mandras” – sostenuto da “Archeologia Viva” e finalizzato a raccogliere fondi utili al restauro della Tomba Dipinta di Mandras (Ardauli-Or), ma anche ad approfondire il fenomeno ipogeico del Barigadu … Leggi tutto

Domus de Janas, gioielli del Neolitico

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un editoriale annesso all’articolo  “Domus de Janas – dal mito alla realtà archeologica”, pubblicato dal bimestrale “Archeologia Viva” (edizione n° 187 del Gennaio-Febbraio 2018), Paolo Melis e Cinzia Loi riportano alcune sintetiche ma altrettanto interessanti considerazioni, titolate “Al tempo delle domus de janas”, e riferite a queste particolari tipologie di sepolture neolitiche che punteggiano, a migliaia, l’intero territorio della nostra isola: << Neolitico recente in Sardegna: la cultura di Ozieri: Nella prima metà del … Leggi tutto

L’edificio n.9 del Santuario Nuragico del Monte S.Antonio di Siligo

di Augusto Mulas (2014)   E’ un dato ormai acquisito da tempo che gli architetti e gli artigiani della civiltà nuragica avessero raggiunto un elevato livello di raffinatezza nella progettazione ed esecuzione dei più svariati moduli costruttivi, sia in ambito civile, che religioso e funerario. Ma la tipologia dell’edificio che ora andremo a descrivere ci lascia ancora una volta sorpresi, se teniamo conto del periodo in cui esso venne edificato. Il sito nuragico in questione, posizionato al di … Leggi tutto

Domus de Janas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Negli scatti di Nicola Castangia all’interno delle domus de janas di “Santu Pedru”, ad Alghero, compaiono due simboli “falsa porta”, uno dei quali violato dallo scalpello dei tombaroli, forse convinti che al suo interno si nascondesse “su schisorgiu” (cioè un “inesistente” tesoro), mentre un altro che si affaccia su un elemento inciso sul pavimento e composto da cerchi concentrici. La “falsa porta” era il luogo metafisico attraverso il quale si pensava che lo spirito del … Leggi tutto

A proposito di scrittura nuragica

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Non scopriamo certamente l’acqua calda affermando come in materia di presunta scrittura nuragica le tesi siano varie e spesso difformi, contrapponendo chi ne sostiene l’irrealtà e chi invece ritiene che sussistano importanti indizi a riprova della sua esistenza. Fautore di questa seconda “opzione” è il professor Massimo Pittau, che ha espresso le sue convinte valutazioni in diverse opere. Dal suo saggio titolato “I Sardi Nuragici e la scrittura”, abbiamo ripreso le seguenti considerazioni riferite ad … Leggi tutto

Le piccole narrazioni per la costruzione di una virtuosa rete di salvaguardia della memoria e dell’identità nazionale.

postato in: Senza categoria | 0

Buonasera Ho visitato il Vs sito nel quale ho trovato molte informazioni interessanti. La mia famiglia è proprietaria dal 1953 di un terreno nell’agro della Nurra di Alghero sul quale insiste il Nuraghe della Cubalciada , un edificio  a pianta quadrilobata( molto rovinato a causa di sconsiderati inserimenti di bunker nell’ultima guerra e successivi lavori di bonifica dell’Etfas e consorzio di Bonifica) al quale sono legato dall’infanzia e del quale vorrei poterne valorizzare la bellezza e l’unicità. Sarei … Leggi tutto

Vittorio Angius e Is Pedras Longas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès <<In su’ confini co’ salti d’Orgosolo, e nella regione prossima ai salti di Orani, che dicono “Venatiteri” vedonsi grandi monoliti piramidali eretti sul suolo, dello stesso genere di quelli che in altre regioni sono detti “Pedras fittas”, e che sogliono essere in numero di tre con in mezzo il maggiore. Il primo dei consimili monumenti che fosse considerato da me, fu il primo. Innanzi quel giorno nessuno scrittore li avea riguardati. Chi abbia veduto sulle … Leggi tutto

1 12 13 14 15 16 17 18 72