Risultati della ricerca


#immagini: 34829

Necropoli di Filigosa e Nuraghe Ruggiu

È conosciuta per aver dato il nome a un’importante cultura dell’eneolitico sardo, la cultura di Filigosa, strettamente collegata a quella di Abealzu, tant’è che si parla spesso di cultura di Abealzu-Filigosa. La necropoli è composta da quattro domus de janas pluricellulari, scavate su un’altura tufacea e caratterizzate dalla presenza di lunghi dromos d’accesso. Fu utilizzata dal III millennio a.C. fino ai primi secoli del II millennio a.C.. Il nuraghe Ruggiu è un monotorre costruito con blocchi di medie e grandi dimensioni disposti a filari regolari. Il nuraghe non si presenta in buono stato di conservazione. L’ingresso a sud-est, crollato, immette in un corridoio che nella parete sinistra mostra l’accesso alla scala (anch’essa crollata). La camera è di pianta circolare e si conserva per un’altezza massima di 9 m.

Villaggio nuragico Monte Arcu

E’ composto da cinque capanne circolari edificate sulla roccia naturale.
Per raggiungere il villaggio bisogna seguire la segnaletica lignea presente a bordo strada. Da qui troverete un piccolo sentiero pedonale chiuso da un cancelletto in ferro. Varcato il passaggio si sale lungo il sentiero per circa 50 metri fino a raggiungere le capanne presenti sulla cima della piccola collina. (Bibi Pinna)

Comune: ISILI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5312
> Scheda Geoportale