Si trova in località Capichera (Arzachena – OT), nei pressi dell’azienda vitivinicola produttrice del pregiato vermentino. Nelle immediate vicinanze il complesso nuragico di La Prisgiona.
#immagini: 34531
Si trova in località Capichera (Arzachena – OT), nei pressi dell’azienda vitivinicola produttrice del pregiato vermentino. Nelle immediate vicinanze il complesso nuragico di La Prisgiona.
Il nuraghe è composto da una torre principale, due corpi aggiunti a quest’ultima, resti dell’antemurale per buona parte del perimetro e i resti di alcune capanne. Non è in buono stato di conservazione salvo l’ingresso principale architravato con finestrella di scarico e i resti di una scala. Nelle vicinanze in direzione nord-ovest c’è una grotta lunga qualche decina di metri utilizzata come necropoli. I resti scheletrici sono stati studiati e risalgono al periodo nuragico.
Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C.
Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C.
Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C.
Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C.
Nuraghe totalmente immerso nella vegetazione e in parte diroccato a causa di questa. Struttura non facilmente leggibile
Nuraghe totalmente immerso nella vegetazione e in parte diroccato a causa di questa. Struttura non facilmente leggibile
Il nuraghe Ortei è di tipo trilobato, costituito da una torre centrale, ancora in buono di conservazione e da due torri laterali, i cui resti si trovano quasi completamente interrati e invasi dalla vegetazione. La particolarità di questo nuraghe sta nel fatto che la camera della torre centrale a pianta circolare, è provvista di tre nicchie particolarmente profonde, soprattutto quella centrale presenta un grande architrave con finestrella soprastante.