Risultati della ricerca


#immagini: 34371

Pozzo nuraghe Domu Beccia

Questo nuraghe ha delle specificità uniche, quali per esempio le tre differenti scale elicoidali che dal suolo andavano verso i livelli superiori. Oggi, di ciò che è stato resta ben poco. Quanto fosse alta la torre centrale e mastodontico l”edificio lo si intuisce dal diametro della torre, l”imponenza dei conci e la superficie di tutto il sedime del corpo principale. Anche in questo caso attorno doveva svilupparsi un villaggio di ben consistenti dimensioni.

Nuraghe Maringianu

Nuraghe complesso quadrilobato di notevoli dimensioni. Mai scavato e posto all”interno di una proprietà privata, quindi inaccessibile. Si distingue per alcuni particolari manufatti posti al suo interno tra cui un Menhir.

Comune: URAS
Prov: Oristano
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR4104
> Scheda Geoportale
Nuraghe Santu Antine

Il nuraghe Santu Antine, chiamato anche Sa domo de su Re (in italiano “La casa del Re”) è uno dei nuraghi più maestosi dell”intera Sardegna ed è anche uno dei più importanti tra quelli esistenti.L”intero complesso rappresenta un importante esempio di architettura preistorica mediterranea e si presume che l”altezza originaria raggiungesse i 22 e i 24 metri, la più alta per quel periodo dopo le piramidi egizie e il mastio della reggia nuragica di Arrubiu che misurava tra i 25 e i 30 metri

Nuraghe Nuraddeo

Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.

Comune: SUNI
Prov: Oristano
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5566
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Chirisconis

La necropoli a domus de janas è scavata in un affioramento basaltico che domina la valle del Riu Mannu, lungo la strada provinciale Suni-Pozzomaggiore, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-occidentale. Il complesso ipogeo comprende 12 sepolture monocellulari e pluricellulari, con accesso quasi sempre costituito da un vestibolo.

Comune: SUNI
Prov: Oristano
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR6990
> Scheda Geoportale
Nuraghe Talei

Il complesso è costituito da un protonuraghe, da un villaggio e da una tomba di giganti. Il protonuraghe, del tipo “a corridoio”, ha una planimetria vagamente ellissoidale e si addossa ad una emergenza granitica. L”opera muraria è costituita da grossi blocchi poligonali di granito.

Comune: SORGONO
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR3311
> Scheda Geoportale
Nuraghe Gega o Ega

Si trova a cica 7 Km a Sud- Est di Siurgus-Donigala, vicino al confine con il territorio di Goni. Costruito su un rilievo a quota 494 slm, vennero usati blocchi di calcare ben lavorati che oggi permangono per un altezza di circa 5m. La camera interna è svettata, colma di materiale di crollo e rivela un ingresso a ogiva. Intorno al Nuraghe si notano i filari di base delle capanne di un villaggio e delle lastre conficcate sul terreno che potrebbero indicare delle sepolture.

Silanus nuraghe Orolio o Madrone da Marco Cocco (16)

Si trova sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Comune: SILANUS
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR2590
> Scheda Geoportale