Questa fonte si trova a pochi passi dal Nuraghe Sa domu ‘e S’Orcu, in una zone ricca di sorgenti e pozzi di diverse età. Dal punto di vista architettonico, l’area sacra sembra richiamare, almeno nelle linee generali, modelli strutturali di età precedente. Già G. Lilliu, in contributo del 1990, notava come “lo schema di pianta a pozzetto rotondo preceduto da lungo atrio rettangolare allarga-o nel mezzo, arieggia a quello ben noto del tempio a pozzo protosardo”.
#immagini: 2035
Questa fonte si trova a pochi passi dal Nuraghe Sa domu ‘e S’Orcu, in una zone ricca di sorgenti e pozzi di diverse età. Dal punto di vista architettonico, l’area sacra sembra richiamare, almeno nelle linee generali, modelli strutturali di età precedente. Già G. Lilliu, in contributo del 1990, notava come “lo schema di pianta a pozzetto rotondo preceduto da lungo atrio rettangolare allarga-o nel mezzo, arieggia a quello ben noto del tempio a pozzo protosardo”.
Questa fonte si trova a pochi passi dal Nuraghe Sa domu ‘e S’Orcu, in una zone ricca di sorgenti e pozzi di diverse età. Dal punto di vista architettonico, l’area sacra sembra richiamare, almeno nelle linee generali, modelli strutturali di età precedente. Già G. Lilliu, in contributo del 1990, notava come “lo schema di pianta a pozzetto rotondo preceduto da lungo atrio rettangolare allarga-o nel mezzo, arieggia a quello ben noto del tempio a pozzo protosardo”.
Questa fonte si trova a pochi passi dal Nuraghe Sa domu ‘e S’Orcu, in una zone ricca di sorgenti e pozzi di diverse età. Dal punto di vista architettonico, l’area sacra sembra richiamare, almeno nelle linee generali, modelli strutturali di età precedente. Già G. Lilliu, in contributo del 1990, notava come “lo schema di pianta a pozzetto rotondo preceduto da lungo atrio rettangolare allarga-o nel mezzo, arieggia a quello ben noto del tempio a pozzo protosardo”.
Questa fonte si trova a pochi passi dal Nuraghe Sa domu ‘e S’Orcu, in una zone ricca di sorgenti e pozzi di diverse età. Dal punto di vista architettonico, l’area sacra sembra richiamare, almeno nelle linee generali, modelli strutturali di età precedente. Già G. Lilliu, in contributo del 1990, notava come “lo schema di pianta a pozzetto rotondo preceduto da lungo atrio rettangolare allarga-o nel mezzo, arieggia a quello ben noto del tempio a pozzo protosardo”.
Questa fonte si trova a pochi passi dal Nuraghe Sa domu ‘e S’Orcu, in una zone ricca di sorgenti e pozzi di diverse età. Dal punto di vista architettonico, l’area sacra sembra richiamare, almeno nelle linee generali, modelli strutturali di età precedente. Già G. Lilliu, in contributo del 1990, notava come “lo schema di pianta a pozzetto rotondo preceduto da lungo atrio rettangolare allarga-o nel mezzo, arieggia a quello ben noto del tempio a pozzo protosardo”.
Questa fonte si trova a pochi passi dal Nuraghe Sa domu ‘e S’Orcu, in una zone ricca di sorgenti e pozzi di diverse età. Dal punto di vista architettonico, l’area sacra sembra richiamare, almeno nelle linee generali, modelli strutturali di età precedente. Già G. Lilliu, in contributo del 1990, notava come “lo schema di pianta a pozzetto rotondo preceduto da lungo atrio rettangolare allarga-o nel mezzo, arieggia a quello ben noto del tempio a pozzo protosardo”.
Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.
Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all’età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da alcune capanne in pietra di forma allungata di incerta datazione ed un villaggio nuragico, ancora da scavare, di cui sono visibili solo alcuni elementi affioranti
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas
La fonte si trova nei pressi dell’omonimo nuraghe
La fonte si trova nei pressi dell’omonimo nuraghe























