Il monumento è situato nell”altopiano di Planu Is Ciaexius, nel Sarcidano, regione della Sardegna centro-meridionale. La tomba megalitica di Aiodda, che ricalca il classico impianto delle tombe di giganti, venne scoperta nel corso di lavori agricoli. L”ingresso, volto ad E, è preceduto dalla grande esedra semicircolare a lastre ortostatiche di calcare, di circa 6 m di ampiezza.
#immagini: 9980
Il monumento è situato nell”altopiano di Planu Is Ciaexius, nel Sarcidano, regione della Sardegna centro-meridionale. La tomba megalitica di Aiodda, che ricalca il classico impianto delle tombe di giganti, venne scoperta nel corso di lavori agricoli. L”ingresso, volto ad E, è preceduto dalla grande esedra semicircolare a lastre ortostatiche di calcare, di circa 6 m di ampiezza.
Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmenica completamente diroccata di cui restano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno
Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmenica completamente diroccata di cui restano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno
Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmenica completamente diroccata di cui restano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno
Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmenica completamente diroccata di cui restano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno
Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmenica completamente diroccata di cui restano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno
Interessante tomba di giganti a stele centinata bilitica di cui si conserva la parte inferiore con portello. Presente anche l’esedra e la camera funerari
La tomba è costruita con tecnica a filari. Il corpo tombale contiene un corridoio funebre rettangolare; chiuso sul fondo da un’unica lastra di testata sagomata ad arco L’esedra si conserva solo in parte: l’emiciclo è delimitato da lastre ortostatiche di dimensioni ridotte, alla base delle quali si sviluppa un basso bancone-sedile, anch’esso incompleto, destinato ad accogliere le offerte. Il paramento murario posteriore dell’esedra si raccorda senza soluzione di continuità col corpo tombale.
Tomba di giganti sita nei pressi del nuraghe Lighei.
La domu de janas di Bruncu s’Allegau o di Sa Domu ‘e s’Orku è stata probabilmente ricavata da un’originaria cavità naturale riadattata poi per scopi funerari. Si articola in un solo vano a sviluppo orizzontale e di pianta ellittica irregolare lungo 2,65 m, largo 3,9 m ed alto 1,5 m dall’attuale piano di calpestio; nella volta si notano ancora i piccoli solchi paralleli e gli affossamenti dovuti al lavoro degli scalpellini preistorici.
La domu de janas di Bruncu s’Allegau o di Sa Domu ‘e s’Orku è stata probabilmente ricavata da un’originaria cavità naturale riadattata poi per scopi funerari. Si articola in un solo vano a sviluppo orizzontale e di pianta ellittica irregolare lungo 2,65 m, largo 3,9 m ed alto 1,5 m dall’attuale piano di calpestio; nella volta si notano ancora i piccoli solchi paralleli e gli affossamenti dovuti al lavoro degli scalpellini preistorici.