Risultati della ricerca


#immagini: 1211

Fonte sacra di Noddule

Noddule è un tempio nuragico del culto delle acque presente nel complesso nuragico di Noddule. È inserita all’interno di un santuario del culto delle acque nuragico nell’insediamento pertinente al nuraghe complesso, conserva un ampio vestibolo suddiviso in due aree; la prima ricorda le rotonde con bacile la seconda è composta dei gradini che discendono fino alla porta del pozzo con ai lati due sedili in granito.
L’anima del pozzo è interamente in trachite, l’interno compone una camera perfettamente circolare che intercetta la vena sorgiva e la copertura è realizzata in conci di trachite policroma, sistemati a tenuta perfetta creano un particolare effetto cromatico. Il concio di chiusura della cupola possiede, scolpito, un incavo a forma allungata simile al taglio di un occhio.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
Fonte sacra di Noddule

Noddule è un tempio nuragico del culto delle acque presente nel complesso nuragico di Noddule. È inserita all’interno di un santuario del culto delle acque nuragico nell’insediamento pertinente al nuraghe complesso, conserva un ampio vestibolo suddiviso in due aree; la prima ricorda le rotonde con bacile la seconda è composta dei gradini che discendono fino alla porta del pozzo con ai lati due sedili in granito.
L’anima del pozzo è interamente in trachite, l’interno compone una camera perfettamente circolare che intercetta la vena sorgiva e la copertura è realizzata in conci di trachite policroma, sistemati a tenuta perfetta creano un particolare effetto cromatico. Il concio di chiusura della cupola possiede, scolpito, un incavo a forma allungata simile al taglio di un occhio.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
Runaghe Tuvuleddu

Sorge nel territorio chiaramontese a qualche decina di metri dalla strada a scorrimento veloce Sassari Tempioin direzione ovest rispetto al bacino artificiale della tenuta di “su Cobesciu” ad una
quota di 385 metri s.l.m.
Il nuraghe si trova in uno stato di abbandono grave e il degrado è abbastanza avanzato.
E’ di tipo monotorre e si notano da quattro a cinque filari di pietre di medie dimensioni poco abbozzate e scomposte. Numerose sono le tracce, rilevabili dalle fondamenta di capanne e di altri locali destinati al culto e comunque alle riunioni degli antichi abitatori.

Perfugas fonte sacra di Niedda da Romano Stangherlin (7)

Monumento di eccezionale valore appartenente all’ultimo periodo del nuragico, quando non si costruivano più le torre e si realizzarono diversi “sacrari federali” nei quali frequentemente erano ricompresi i pozzi sacri realizzati con conci isodomi e arricchiti con elementi scultorei architettonici. La Fonte purtroppo non è curata e mantenuta costantemente pulita

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.