IL FUTURO DI NURNET – CAMPAGNA SOCI 2018 e altre novità
Continua con costanza quotidiana l’introduzione della collezione fotografica, dei siti della protostoria e del periodo Nuragico nella MEDIATECA, visitabile su https://www.nurnet.net/mediateca/. Stiamo tenendo un ordine alfabetico, per comune, e siamo a circa metà. Di questo dobbiamo davvero ringraziare tutto il nostro pubblico che con l’invio di immagini e descrizioni ha fatto si che questa realtà potesse essere creata. Terminata questa sessione riprenderemo da capo per introdurre le foto che, ancora grazie a Voi, abbiamo continuato a collezionare nel periodo … Leggi tutto
Tradizioni popolari: le Chere.
di Giorgio Valdès Il nuraghe Majore, le domus di Museddu e quelle di Tennero (con la tomba Branca e i suoi petroglifi del “capovolto”), sono tre splendide testimonianze di un remoto passato ereditate dal territorio di Cheremule. A proposito di Cheremule e dell’antica necropoli che si trova nei pressi del paese, nel suo libro “Le tradizioni popolari della Sardegna”, Dolores Turchi racconta tra l’altro che nel terzo giorno in cui in Grecia si celebravano le Antesterie, le feste dei … Leggi tutto
Toh, una mummia!
di Giorgio Valdès Nel saggio di Dolores Turchi “L’incubazione nella civiltà nuragica”, si legge quanto segue: <<Il filosofo Filipono, nel VI secolo d.c. scriveva: “Alcuni scrittori hanno tramandato che certe persone afflitte da infermità se ne andavano lontano, presso (le tombe) degli eroi in Sardegna e si curavano; costoro quindi giacevano così per dormire per una durata di cinque giorni, dopodiché svegliandosi ritenevano che il momento (in cui si destavano) fosse lo stesso in cui si erano adagiati … Leggi tutto
Del diritto alla Costruzione dell’identità.
di Antonello Gregorini Da qualche tempo, nelle manifestazioni pubbliche, affianchiamo al nome della Fondazione Nurnet il sotto titolo “La Costruzione dell’Identità”, a sintetizzare la nostra missione. Va da sé che ci vediamo costretti a ragionare sul significato profondo di questa frase, e di tutte le implicazioni e pericoli che comporta. L’identità in questione sarebbe quella della Sardegna. Infatti nei dibattiti, sviluppati attorno al progetto originario di Nurnet, sostenevamo che l’unico vero valore aggiunto del nostro marketing territoriale, da offrire … Leggi tutto
Uno Shardana di nome Serramanna
di Giorgio Valdès Christian Jacq è uno scrittore ed egittologo Francese, nato a Parigi nel 1947, autore di numerose pubblicazioni, tra cui una collana di libri -che ebbero ed hanno ancora una straordinaria diffusione, con milioni di copie vendute in diverse lingue-, il cui personaggio principale è il faraone Ramses II il Grande. Alla fine del primo libro della collana, Jacq descrive una scena in cui sulle spiagge d’Egitto sbarca un drappello di uomini armati con a capo … Leggi tutto
IL GEOPORTALE E LA MEDIATECA. I NURAGHI “DIMENTICATI” E MAI CATALOGATI. UNA MISSIONE IDENTITARIA, COMUNITARIA, VOLONTARIA E NECESSARIA DA COMPIERE.
della Redazione Dopo un periodo in cui, per ragioni tecniche, avevamo smesso di aggiornare il geoportale, ora, forti dell’apporto della nuova Mediateca, intendiamo riprendere. Tutti insiene, in paris, dobbiamo completare un’informazione che fondamentale per la coscienza e la conoscenza storica della Sardegna e dei Sardi. In passato, agli inizi, assegnavamo le referenze di editor a chiunque ce ne facesse richiesta e questo ha portato, da un lato, un notevole arricchimento dei dati, dall’altro, un certo grado di confusione … Leggi tutto
Gli antichi Sardi erano così negletti da essere chiamati Liguri. E così si sono formate due generazioni senza Storia
di Antonello Gregorini Ecco “Rovistando nella libreria di famiglia ho trovato il mio libro di storia delle elementari. Siamo tutti Liguri!!!…” Così mi scrive Tonino, da Meana Sardo. E l’immagine parla chiaro, senza lasciare adito a interpretazioni strumentali. Potremmo pensare di essere vittime della cosiddetta psicosi FANTARCHEOSARDISTA, per la quale di recente è stata chiesta censura istituzionale e mediatica da parte di due stimati archeologi della Soprintendenza sarda, se non fossero gli stessi che hanno promosso la mostra … Leggi tutto
Su Gunventu, Mogoro. Il nuraghe sopra il serbatoio
IL CAMPIDANO SENZA NURAGHI? SERRENTI, ECCO UNO DEI TANTI NURAGHI ABBATTUTI
di Antonello Gregorini Fra le varie e ricorrenti narrazioni sui nuraghi vi è quella che li vuole pressoché assenti in Campidano, soprattutto nella zona di Cagliari. Non è infatti facile, per un cagliaritano con degli ospiti, scegliere un nuraghe dove portare gli amici o semplicemente dare delle indicazioni. Il novanta per cento delle volte si è costretti a indicare il villaggio di Barumini. Questo perché effettivamente sono pochi i nuraghi significativi nelle vicinanze. e’ difficile tuttavia credere che … Leggi tutto
Bacco tra Sardi e Tirreni
di Giorgio Valdès Tirsenoi o Tirrenoi (Τυρσηνοί o Τυρρηνοί) era il nome con cui i greci chiamavano gli Etruschi. Dal libro di Berni e Chiappelli “Haou-Nebout – i Popoli del Mare” (Ed. Pendragon 2008), abbiamo estratto alcuni brevi ma altrettanto interessanti passi: <<…la vicinanza culturale tra Tirseni e Sardi è indubbia e ulteriormente sottolineata dai vincoli della parentela eraclide che li accomuna. Erodoto narra infatti che Tirreno, l’eponimo del mare, proveniva dalla famiglia reale eraclide dei re di … Leggi tutto