Il regno di Atlante e la “mitofobia”
di Giorgio Valdès <<Unificare la storia, impastandola con il mito, unifica il sentimento nazionale. Il mito, come spiegava Levi -Strauss, altro non è che un codice comunicativo che unifica il sentimento nazionale su un linguaggio più semplice. La retorica nazionale, che illumina le vittorie e oscura le sconfitte, sostiene l’autostima collettiva, che non basta mai in un popolo, e la fiducia nel futuro. Quindi, la considerazione del nostro passato, riduttiva e negativa, è un danno. Lo sanno bene … Leggi tutto
LA PROFEZIA DI MONTE D’ACCODDI – 2
di Giorgio Lecchi seconda parte Questa enorme pietra, posta orizzontalmente al terreno, avrebbe dovuto servire come altare per sacrifici, sappiamo inoltre che sono state trovate (dato tra i più’ importanti per questa ricerca) grandi quantità di ossa di maiali e di altri animali tra cui anche cani. Questo dato, come la maggior parte dei sacrifici di animali in Sardegna, era solo ipotizzato. Ora e’ stato avvalorato da una recente ricerca dell’università’ di Cagliari presso il complesso Nuragico di … Leggi tutto
LA PROFEZIA DI MONTE D’ACCODDI – 1
di Giorgio Lecchi Negli scorsi articoli, abbiamo parlato di Gobekli tepe, dei successivi insediamenti neolitici e di alcune ritualità e simbologie arrivate, probabilmente, tramite antiche migrazioni di popoli mediorientali che intervennero nella formazione dei primi importanti insediamenti, in Italia e in Sardegna. Abbiamo indicato il sito di Gobekli come il segnacolo da cui e’ partita quella che può’ essere definita la prima civiltà organizzata, che costruisce templi impensabili per l’epoca, spinti da ardore religioso e … Leggi tutto
FALSI DI STORIOGRAFIA NAZIONALE SU ENCICLOPEDIE ISTITUZIONALI. Lettera ai giornali nazionali e regionali.
La Treccani è considerata l’Enciclopedia Italiana. Garantisce contenuti certi, verificati dai migliori studiosi. Per noi Sardi, ma per tutti gli amanti delle verità storiche, in futuro, sarà difficile affidarci a questa istituzione per avere certezze sulla storia della Sardegna Antica. Da un estratto da “Treccani, Enciclopedia dei Ragazzi”, alla voce “Fenici” si legge: “L’espansione cartaginese in Sardegna non incontrò forti ostacoli da parte di una popolazione indigena arretrata e abbastanza disinteressata alle ambizioni commerciali dei Fenici” Proseguendo nella … Leggi tutto
L’OFFERENTE: ANALOGIE E DIFFERENZE TRA NURAGICI ED ETRUSCHI
di Marco Chilosi E’ sempre più attuale e crescente l’interesse sulle relazioni esistenti tra Nuragici ed Etruschi, già evidenziate da più ricercatori, ma ancora non approfondite dall’accademia e scarsamente percepita dall’opinione pubblica [1]. Le ipotesi, le più svariate, sono portate avanti da sostenitori di un rapporto superficiale (prettamente commerciale), e sostenitori di un’interazione profonda, con condivisione di tecnologie, culti, organizzazione sociale/politica, parentele. Per comprendere a fondo la “qualità /quantità” del rapporto tra Sardegna Nuragica ed Etruschi sono da … Leggi tutto
UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA
Simona Addis di Perfugas ci scrive in relazione alla campagna per limitare l’aggressione vegetale ai monumenti della Sardegna. “Noi soci di un circolo che manifesta attività culturali, con richiesta al Comune e presenza della sovrintendenza, obbligatoria per evitare danni ai monumenti, abbiamo ripulito un sito,la Fonte sacra di Niedda, Perfugas.(un vero gioiello ed è un peccato che venga abbandonato,come molti siti nella nostra ricca isola). Ora contiamo di continuare con questa attività.” La Fonte Niedda, prima e a lavori … Leggi tutto
UN SITO IN TOTALE ABBANDONO, nonostante i 300.000 euro spesi. POSTA di NURNET.
Cara Nurnet, vi scrivo per denunciarvi quanto visto qualche giorno fa, perché mi causa tanta rabbia e sconforto. Mi capita ogni tanto di fare delle passeggiate alla ricerca di nuraghi, tombe dei giganti, pozzi sacri e domus de janas nei dintorni del mio paese, utilizzando la vostra app che li segnala tutti sulla mappa della Sardegna. Sono stato al pozzo sacro “Santu Sarbadoi” tra Curcuris e Gonnosnò. Lo spettacolo che ci si trova davanti è sconcertante. Un sito … Leggi tutto
IL COMPLESSO DI MONTE SANT’ANTONIO, SILIGO
di Antonello Gregorini sunto da IL SANTUARIO NURAGICO DI MONTE S.ANTONIO DI SILIGO (SS). Tesi di dottorato di Nicola Ialongo (Università Sapienza Roma) Il Complesso di Monte Sant’Antonio, sull’omonimo altopiano sopra l’abitato di SIligo, rientra fra quei siti che il Taramelli definiva prima “acropoli” e successivamente “santuari nuragici”. Prima del Taramelli non vi era un riconoscimento di complessi ed edifici cultuali che, specificamente, comprendono: tempio a pozzo; capanne delle riunioni con o senza strutture simboliche al centro, edifici di altre forma … Leggi tutto
Arte preistorica del Barigadu
di Giorgio Valdès Un’interessante iniziativa riportata in un articolo di Cinzia Loi, Liliana Spanedda e Marcos Fernàndez Ruiz, pubblicato nell’edizione di Gennaio/Febbraio 2018 della rivista “Archeologia Viva” sotto il titolo “Arte preistorica del Barigadu: Nuove indagini”: <<Un progetto per la Sardegna centrale: L’associazione Paleoworking Sardegna, nell’ambito del progetto “Sas Mandras” – sostenuto da “Archeologia Viva” e finalizzato a raccogliere fondi utili al restauro della Tomba Dipinta di Mandras (Ardauli-Or), ma anche ad approfondire il fenomeno ipogeico del Barigadu … Leggi tutto
Domus de Janas, gioielli del Neolitico
di Giorgio Valdès In un editoriale annesso all’articolo “Domus de Janas – dal mito alla realtà archeologica”, pubblicato dal bimestrale “Archeologia Viva” (edizione n° 187 del Gennaio-Febbraio 2018), Paolo Melis e Cinzia Loi riportano alcune sintetiche ma altrettanto interessanti considerazioni, titolate “Al tempo delle domus de janas”, e riferite a queste particolari tipologie di sepolture neolitiche che punteggiano, a migliaia, l’intero territorio della nostra isola: << Neolitico recente in Sardegna: la cultura di Ozieri: Nella prima metà del … Leggi tutto