Simboli, riti, monumenti ciclopici e giganti da Gobekli Tepe alle terre sarde e tosco-laziali. 4

postato in: Storytelling, Turismo | 0

di Giorgio Lecchi Parte quarta Dopo questa lunga premessa facciamo un bel salto spazio-temporale, andiamo, per un attimo, nella puglia neolitica e, successivamente, nelle terre di sardegna e tosco-laziali,voi mi direte che c’entrano questi luoghi con quello detto finora? “. Sentite un po’ qui. ” Secondo John Robb, archeologo all’Università di Cambridge e capo del progetto di ricerca, “si tratta del primo caso ben documentato di scarnificazione funebre da parte dei primi agricoltori in Europa”. “La scarnificazione è … Leggi tutto

Simboli, riti, monumenti ciclopici e giganti da Gobekli Tepe alle terre sarde e tosco-laziali. 3

di Giorgio Lecchi parte 3 Abbiamo accennato prima al “Rito di Scarnificazione”, ora entriamo nei dettagli. Diversi studiosi ipotizzano che gli avvoltoi siano all’origine di una lunga tradizione in uso ancora oggi fra i Parsi (Zoroastriani), seguaci della religione fondata dal profeta persiano Zarathustra. I Parsi, presenti in India ed Iran, compiono il rituale funerario della scarnificazione. La scarnificazione consiste nell’abbandonare il corpo del defunto sulla sommità di una torre circolare in pietra chiamata “dakhma”, in attesa che gli avvoltoi si nutrano della … Leggi tutto

Simboli, riti, monumenti ciclopici e giganti da Gobekli Tepe alle terre sarde e tosco-laziali. 2

di Giorgio Lecchi Seconda parte Inizia il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà, il tutto mosso non dal solo fine religioso come a Gobekli. Sotto queste meravigliose strutture, venivano seppelliti i crani separati dal resto del corpo, anche qui privati delle carni da particolari riti. Nella vicina Nevali Cori vediamo delle costruzioni simili con sistemi di drenaggio e ventilazione, inoltre troviamo le stesse stele a T di Gobekli Tepe in un edificio, pero’, a pianta quadrata e non circolare, un totem (ve … Leggi tutto

Simboli, riti, monumenti ciclopici e giganti da Gobekli Tepe alle terre sarde e tosco-laziali. 1

di Giorgio Lecchi I simboli che gli antichi rappresentavano sui diversi monumenti e i riti che praticavano fin dalla notte dei tempi, hanno spesso catturato l’attenzione sia di studiosi che di curiosi appassionati, forse, nel vano tentativo, di poter carpire i segreti delle civilta’ che li eseguirono. Questo lavoro non ha la pretesa di penetrare i reconditi significati che si nascondono dietro la rappresentazione di un totem o di una stele a T, anche se un tentativo di interpretazione va comunque fatto, … Leggi tutto

IL PAESAGGIO NURAGICO: LO STATO DELLA RICERCA, ALCUNI STUDI RECENTI

postato in: EPICA SARDA, Escursioni, Turismo | 0

Abstract a cura della redazione dell’articolo * Lo studio del paesaggio in ambito protostorico è un fenomeno recente, riferibile agli ultimi quarant’anni. I principali stimoli sono riferibili all’esame delle caratteristiche geografiche dei siti scelti per gli insediamenti dei gruppi umani pre- e protostorici, alle relazioni tra comunità e l’ecosistema antico nel quale erano inseriti, ai rapporti tra i diversi centri abitati, all’articolazione socio-politica dell’assetto territoriale. Il rapporto con il territorio delle società arcaiche doveva essere ben diverso da … Leggi tutto

A proposito di scrittura nuragica

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Non scopriamo certamente l’acqua calda affermando come in materia di presunta scrittura nuragica le tesi siano varie e spesso difformi, contrapponendo chi ne sostiene l’irrealtà e chi invece ritiene che sussistano importanti indizi a riprova della sua esistenza. Fautore di questa seconda “opzione” è il professor Massimo Pittau, che ha espresso le sue convinte valutazioni in diverse opere. Dal suo saggio titolato “I Sardi Nuragici e la scrittura”, abbiamo ripreso le seguenti considerazioni riferite ad … Leggi tutto

Le piccole narrazioni per la costruzione di una virtuosa rete di salvaguardia della memoria e dell’identità nazionale.

postato in: Senza categoria | 0

Buonasera Ho visitato il Vs sito nel quale ho trovato molte informazioni interessanti. La mia famiglia è proprietaria dal 1953 di un terreno nell’agro della Nurra di Alghero sul quale insiste il Nuraghe della Cubalciada , un edificio  a pianta quadrilobata( molto rovinato a causa di sconsiderati inserimenti di bunker nell’ultima guerra e successivi lavori di bonifica dell’Etfas e consorzio di Bonifica) al quale sono legato dall’infanzia e del quale vorrei poterne valorizzare la bellezza e l’unicità. Sarei … Leggi tutto

IL MISTERO DELLA TRIADE O TRINITA’ NURAGICA, FORSE PRECEDENTE A OGNI ALTRA TRINITA’ CONOSCIUTA

di Antonello Gregorini Perché gli incavi del concio “a dentelli” sono sempre in numero di tre, come tre sono i fori ricavati nelle oltre novanta tombe a prospetto architettonico, nei conci trapezoidali o negli incassi delle “stele centinate”? Il problema del concio dentellato attende ancora una soluzione pienamente convincente e, al momento, pur con le perplessità che si impongono alla luce delle diverse ipotesi sopra proposte, è ancora viva l’idea di un qualche legame di queste singolari “pietre” … Leggi tutto

Vittorio Angius e Is Pedras Longas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès <<In su’ confini co’ salti d’Orgosolo, e nella regione prossima ai salti di Orani, che dicono “Venatiteri” vedonsi grandi monoliti piramidali eretti sul suolo, dello stesso genere di quelli che in altre regioni sono detti “Pedras fittas”, e che sogliono essere in numero di tre con in mezzo il maggiore. Il primo dei consimili monumenti che fosse considerato da me, fu il primo. Innanzi quel giorno nessuno scrittore li avea riguardati. Chi abbia veduto sulle … Leggi tutto

Le Esperidi…e Fetonte

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un suo interessante saggio il linguista e glottologo Massimo Pittau analizza la localizzazione del Giardino delle Esperidi, collocandolo presumibilmente in Sardegna e puntualizzando, correttamente, che si tratta comunque di una leggenda. Alle considerazioni di Massimo Pittau, riportate qui di seguito, mi permetterò di aggiungere una postilla riferita al mito di Fetonte che Ovidio racconta nelle sue Metamorfosi. Tengo a mia volta a precisare che trattandosi di una leggenda, debba necessariamente essere considerata come tale. … Leggi tutto

1 58 59 60 61 62 63 64 121