Lo spopolamento della Sardegna e il ruolo di tutti noi
Di Antonello Gregorini Di recente la Regione Sardegna ha pubblicato uno studio denominato "Comuni in estinzione, Gli scenari dello spopolamento in Sardegna" Progetto IDMS ‐ 2013 – RAS. Ciò che ne emerge è a dir poco desolante, tuttavia il seguente incipit costringe a rimboccarsi le maniche: "Gli individui, affermava Popper, possono cambiare la direzione apparente della storia, pertanto è arduo prevedere il corso degli eventi in una società in rapido cambiamento, ove “l’evoluzione scientifica e tecnologica sono due … Leggi tutto
Un buco con il nuraghe intorno
di Giorgio Valdès Per quelli come me, figli del dopoguerra, tutto ciò che arrivava dall’America possedeva un irresistibile fascino esotico. L’icona era sicuramente la Coca Cola, ma ricordo anche la diatriba tra chi apprezzava le compatte caramelle Charms, e chi invece aveva una particolare predilezione per le Lifesavers, le caramelle col buco. Dopo cinquant’anni tento di riportare a oggi quel dibattito per domandarmi, e domandarvi, se le torri nuragiche originariamente avevano o non avevano “il buco”. Il paragone … Leggi tutto
Atlantide e i documenti archeologici
I documenti Archeologici dell’Atlantide Pubblicando in sintesi (purtroppo si tratta di un libretto di oltre 30 pagine) l’appendice scritta da Gennaro D’Amato nel 1924 all’opera AVM, relativa alla scoperta di documenti attestanti la passata esistenza dell’Atlantide, ritengo di fare cosa gradita ai molti che, come me, pensano che fino al 9600 a.C, data presunta del suo inabissamento, fra l’Europa e l’America esisteva il cosiddetto continente atlantico. Quella parte della superficie terrestre era allora emersa, mentre oggi è … Leggi tutto
Il Valore per Nurnet. Riflessione personale utile per provocar commenti
Vi propongo una riflessione mia sul valore e su Nurnet con la quale invito a una riflessione domenicale comune. di Antonello Gregorini Spesso anche noi di Nurnet usiamo il concetto di Valore. Diciamo che dobbiamo valorizzare il territorio, i nostri saperi, il paesaggio, la storia e la tradizione. In una parola: dare valore a noi stessi, intesi come unicità di Sardegna: suolo e popolo. Per i tanti tutori sedicenti del Bene Comune la VALORIZZAZIONE è una parolaccia, sinonimo … Leggi tutto
Nurnet e i sette vizi – La Gola
di Nicola Manca “Tutta esta gente che piangendo canta per seguitar la gola oltre misura, in fame e ’n sete qui si rifà santa”. (Purg. XXIII, 64-66) Un vizio che Dante considera nato dalla stessa radice di amore per i beni terreni. Lo colloca nelle ultime cornici del Purgatorio, forse perché sono più vicine al paradiso che all’inferno. E dovendo trovare una collocazione terrena a queste cerchie, se la scelta ricadesse sulla Sardegna, nessuno avrebbe nulla da obiettare. … Leggi tutto
Un nuraghe nell’Isola di Pasqua
di Giorgio Valdès Ho avuto modo di rileggere, con piacere, il libro di Francesco Murroni “La Sardegna Preistorica e il Mediterraneo Antico”, in cui l’autore tratta con attenzione e competenza il tema generale di rapporti tra la Sardegna e le altre civiltà mediterranee. Tuttavia, nell’ultimo capitolo, si sofferma su un argomento che ha poco a che vedere con il Mediterraneo bensì con l’Isola di Pasqua, una terra, dispersa nel mezzo dell’Oceano Pacifico, che mi è capitato di citare … Leggi tutto
Sardegna, Isola Sacra o Fort Alamo?
di Giorgio Valdès Augusto Mulas è un archeologo sardo d’indirizzo preistorico e protostorico, autore del libro “L’Isola Sacra”, edito nel 2012, in cui egli tratta l’ipotesi di un utilizzo cultuale dei nuraghi, argomentando piuttosto dettagliatamente la sua tesi, così riassunta sul retro della copertina: “Possiamo ancora parlare dei nuraghi come roccaforti erette dalle bellicose popolazioni della Sardegna preistorica? Oppure è giunto il momento di dare un’interpretazione diversa dell’utilizzo cui erano destinate queste costruzioni megalitiche? L’enorme quantità di informazioni … Leggi tutto
Nurnet e i sette vizi: l’ira
di Nicola Manca “il non adirarsi quando si deve è peccato, merita rimprovero, ma l’adirarsi più del dovuto è un doppio peccato, merita castigo…” Così San Bernardo da Chiaravalle parlava dell’ira. Ma cos’è esattamente questo vizio? Potremmo definirlo come un moto impetuoso, un turbinio dell’animo e un bisogno di reazione contro una contraddizione, contro ciò che contrasta con le nostre attese e che percepiamo come situazione sfavorevole o ingiusta. Assieme alla superbia e all’invidia rappresenta la terza forma … Leggi tutto
La lattuga di granito e i suoi segreti
di Giorgio Valdès Il ritrovamento della statua di “personaggio incedente” nella necropoli di Sulky, di cui si è riferito in alcuni precedenti articoli, parla anche Paolo Valente Poddighe nel suo libro “Atlantide Sardegna – L’Isola dei Faraoni” (anno 2006) che a mio giudizio non è stato adeguatamente apprezzato, nonostante riporti citazioni e osservazioni di grande interesse. Poddighe non si pone scrupoli, probabilmente a ragione, nell’identificare la statua come quella di un faraone e anzi imposta una parte consistente … Leggi tutto
Il nuraghe Santu Sciori, stuprato per sostituzione di culto, anni 70, Pabillonis
di Antonello Gregorini Il nuraghe Santu Scioni, San Lussorio, è posto nelle campagne di Pabillonis, su un accrocoro da cui si domina gran parte del Campidano verso il Monte Linas e sopra un’ansa del flumini Mannu. In origine esso doveva comprendere una torre centrale e una serie di altre torri di cui oggi l’identificazione non è per niente facile, dal momento che tutte le strutture murarie sono state atterrate e coperte dall’attività umana attorno alla sacralità che il … Leggi tutto