LE FORESTE DEI NURAGICI – Carbon credits per l’integrazione dell’economia dell’interno della Sardegna, ma non solo.

di Antonello Gregorini e Lucio Pascarelli Un candidato alla presidenza delle prossime elezioni regionali ha più volte ripreso, in parte spiegato, la volontà di utilizzare il sistema dei CARBON CREDITS per dare un ulteriore introito e motivazione all’economia delle zone interne della Sardegna. Un’idea molto tecnica e intelligente che dimostra la preparazione e la capacità del candidato. A noi vengono in mente gli studi dello storico Antonello Mattone, dell’antropologo Fiorenzo Caterini, della botanica Simonetta Bagella, nei quali si … Leggi tutto

UNA POLITICA PER IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA SARDEGNA

  LO STATO DELL’ARTE   Le tipologie dei beni culturali caratteristici della Sardegna rappresentano un fenomeno unico e continuo nei millenni che hanno preceduto il periodo Punico/Romano. Di questo periodo esistono più di 10.000 monumenti archeologici: 7.000 sono nuraghi (torri megalitiche), tombe dei giganti e pozzi sacri, costruiti nell’età del bronzo nuragica; oltre 4.000 sono costituiti da domus de janas, menhir o dolmen, circoli funerari, villaggi, sino al cosiddetto ziqqurat di Monte d’Accoddi, che risalgono ad un periodo … Leggi tutto

Contatti della Sardegna con la Calabria

di Valeria Putzu In Calabria si conosce da tempo uno splendido reperto nuragico: la navicella trovata tra gli oggetti votivi nel tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna, e ora conservata nel museo Archeologico di Crotone (foto 1). Per anni questa navicella è stata una sorta di unicum: la navicella giunta nel punto più meridionale, mentre le altre erano state trovate in ambito etrusco, questa era finita in una zona dove gli Etruschi si incontravano con i greci … Leggi tutto

AGLI ASPIRANTI ORGANIZZATORI DI NUOVE CONFERENZE SULLA “FANTARCHEOLOGIA” – addendum

di Redazione A parte la ricca e stimolante discussione tecnico-filosofica sulla possibile identificazione degli antichi Shardana con I militi nuragici (tesi che riteniamo senz’altro la più probabile/attendibile alla luce dei dati materiali e la corposa documentazione fornita dagli eminenti archeologi citati nel post) vorremmo sottolineare un aspetto non trascurabile di natura economico-sociale. Come ben noto a tutti, e recentemente evidenziato molto chiaramente [Dai nuraghi un miliardo l’anno per il Pil della Sardegna – Notizie – Ansa.it] le potenzialità … Leggi tutto

INTERVISTA AL “COORDINAMENTO DEI COMITATI SARDI CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA”.

di Redazione Domande intervista a Luigi Pisci, esponente del “COORDINAMENTO DEI COMITATI SARDI CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA”. Puoi introdurre questa intervista con qualche numero sul numero dei progetti, potenza e riferimenti tecnici su ciò che sta avvenendo in Sardegna, ma non solo, e quali potrebbero essere gli impatti sul paesaggio sardo? Le richieste di connessione alla rete elettrica Sarda presentate a TERNA per la realizzazione di nuovi impianti da fonte rinnovabile al 30 giugno 2023 hanno raggiunto l’impressionante … Leggi tutto

La fantarcheologia dei funzionari di soprintendenza, Atlantide, Shardana e Sardegna.

di redazione Il 25 Ottobre, organizzato dalla Associazione Sassarese di Filosofia e Scienza, si é tenuto a Sassari (nei locali offerti dall’Associazione Costituente per Sassari) un convegno dal titolo “Atlantide, Shardana e altri miti della Storia della Sardegna: fantasia o realtà”. Non ne avevamo dato annuncio per evitare, con i commenti necessariamente critici che oggi ci sentiamo in dovere di esprimere, un’istigazione a contestazioni magari spiacevoli, delle quali allora saremmo stati indicati i mandanti. Le critiche erano giustificate, … Leggi tutto

SULLA SCIENTIFICA ESISTENZA DEI FENICI. Puntata ennesima 2. per cortesia non chiamiamo “fenici” le genti d’Occidente che frequentarono la Sardegna.

di Antonello Gregorini L’amico Gerolamo Exana, persona che ha dedicato una vita allo studio dei Sardi Nuragici e delle possibili forme delle loro imbarcazioni, ci scrive in merito al post “Una narrazione scientifica che cambia – IL TEMPO DEI FENICI. Puntata ennesima” https://www.facebook.com/NURNET2013/posts/827026745737654 , firmato da chi scrive. Sostiene Gerolamo che quanto esposto nella Tesi di Dottorato di Luca Cheri non sia convincente in quanto (core.ac.uk/download/pdf/33724284.pdf – 2016)  “si attestano insediamenti fenici senza base di fondamento. Nello specifico, … Leggi tutto

Una narrazione scientifica che cambia – IL TEMPO DEI FENICI. Puntata ennesima

di Antonello Gregorini Così, come invitati a fare, continuiamo a studiare le cronologie e le definizioni date dalla storiografia proveniente da ambienti “scientifici” per il periodo NURAGICO-FENICIO in Sardegna. Più leggiamo e più studiamo e più troviamo difficoltà a dar ragioni ai nostri detrattori dei giorni scorsi, in particolare Tronchetti e Carrera, già e ancora in forze nella Soprintendenza ministeriale della Sardegna. Per quanto ricercato è di grande aiuto la lettura della Tesi di Dottorato di Luca Cheri … Leggi tutto

IL TEMPO DEI NURAGICI – 7 CRONOLOGIA IN LETTERATURA (Risposta all’archeologo Francesco Carrera, funzionario della soprintendenza SS-NU)

di Antonello Gregorini Nel precedente post, il tempo dei Fenici – 6, sono incorso in un piacevole dialogo con l’archeologo Francesco Carrera. Faccio qui un sunto di quanto già detto per poi rispondere ai quesiti posti dal Carrera, e alla richiesta di bibliografia in merito alla cronologia del nuragico. Giusto per aggiungere un pizzico di polemica Carrera prende 21 likes su una frase in cui afferma “Mi spieghi però, cosa conosce di nuragico di quel periodo, quali oggetti, … Leggi tutto

I TRE NURAGHI DELLA BAIA DI NORA, che non ci sono più.

di Antonello Gregorini Per chi conosce la Baia di Nora la descrizione dei luoghi apparirà di facile comprensione. Chi non conosce i luoghi può fare riferimento alla mappa del geoportale NURNET, qui riportata. Nella Baia, dal Promontorio di Coltellazzo, a sud, alla Punta Santa Vittoria, a nord, i Punici e i Romani avevano realizzato l’approdo per le imbarcazioni. Ancora oggi a metà della baia è distinguibile il molo, realizzato sui lastroni naturali di arenaria, su cui si distinguono … Leggi tutto

1 2 3 4 5 11