Risultati della ricerca


#immagini: 34371

Domus de janas di Marchianna

Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.

Villanovaforru nuraghe Genna Maria da Bibi Pinna

La struttura si compone di un bastione trilobato che racchiude la torre originaria, di un antemurale esagonale e di un villaggio posto all’interno ed all’esterno dell’antemurale. La torre originaria, costruita forse nel Bronzo medio (XV sec. a.C.), oggi svettata, ospita una semplice camera priva di vani sussidiari e di diametro interno assai ridotto rispetto a quello esterno. Il piccolo cortile interno, a cielo aperto, costituiva un utile disimpegno e dava accesso alla camera del mastio

Pozzi sacri di Matzanni

Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.

Altare Megalitico Crabili’e Simoni

Il macigno di “La Serra” prende il nome dal vicino Nuraghe, plurimillenario monumento a forma di tronco di cono oramai ridotto ad un rudere. Il massiccio reperto pluricopellato viene collocato nel periodo del tardo Neolitico, anche se non ci sono date certe; certo è che il monòlito è di un periodo molto precedente al Nuraghe. (Pieragica)

Comune: DOLIANOVA
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR12989
> Scheda Geoportale
Domus de janas Elighe Entosu

Il territorio usinese fu abitato sin dal Neolitico recente (3200 – 2800 a.C.), come dimostra la necropoli a domus de Janas di s’Elighe Entosu, detta ‘delle sette stanze’. La domus V si caratterizza in particolare per elementi architettonici che richiamano la struttura delle capanne prenuragiche.

Comune: USINI
Prov: Sassari
Autore: ArcheoUri
Codice Geo: NUR7433
> Scheda Geoportale
dolmen Pedra Lada

Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)

Comune: USINI
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Menhir Sa limba ‘e boi

I menhir sono megaliti monolitici eretti solitamente nel corso del neolitico. In Sardegna prendono il nome di “perdas fittas”, cioè pietre infisse nel terreno.

Comune: TORTOLI'
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.