Risultati della ricerca


#immagini: 2035

Fonte sacra is Molineddus

La fonte sacra nuragica di Is Molineddus si trova in una valle ricca di sorgenti. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre.

Pozzo sacro di Bau Crabas

Resti di due pozzi sacri dell’epoca Nuragica, posti a circa 150 m di distanza l’uno dall’altro. Il primo pozzo si presenta quasi interamente interrato. Il secondo si presenta in ottimo stato di conservazione, con l’ingresso formato da una scalinata semi sepolta. La sua forma cilindrica ha un diametro di circa 2 m e una profondità di circa 3 m è costruito con blocchi di pietrame disposti in filari orizzontali. La presenza di due pozzi sacri fa pensare ad un centro sacro di notevole importanza.

Pozzo sacro di Bau Crabas

Resti di due pozzi sacri dell’epoca Nuragica, posti a circa 150 m di distanza l’uno dall’altro. Il primo pozzo si presenta quasi interamente interrato. Il secondo si presenta in ottimo stato di conservazione, con l’ingresso formato da una scalinata semi sepolta. La sua forma cilindrica ha un diametro di circa 2 m e una profondità di circa 3 m è costruito con blocchi di pietrame disposti in filari orizzontali. La presenza di due pozzi sacri fa pensare ad un centro sacro di notevole importanza.

Pozzo sacro di S.Cristina

Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all’età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da alcune capanne in pietra di forma allungata di incerta datazione ed un villaggio nuragico, ancora da scavare, di cui sono visibili solo alcuni elementi affioranti

Pozzo sacro di Santa Cristina

Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all’età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da alcune capanne in pietra di forma allungata di incerta datazione ed un villaggio nuragico, ancora da scavare, di cui sono visibili solo alcuni elementi affioranti

Pozzo/fonte Nuragico (Sa costa de su Lurdagu)

Il pozzo/fonte nuragica è stato costruito ai margini di un banco roccioso con conci di trachite, ha forma ovoidale e si sviluppa per una profondità approssimativa di circa 2,50 mt. La parete posta a Nord prosegue dal livello terra per un alzato di circa mt 2 e per un’altrettanta larghezza. In tempi recenti, nelle vicinanze è stato costruito un abbeveratoio per il bestiame.

Pozzo/fonte Nuragico (Sa costa de su Lurdagu)

Il pozzo/fonte nuragica è stato costruito ai margini di un banco roccioso con conci di trachite, ha forma ovoidale e si sviluppa per una profondità approssimativa di circa 2,50 mt. La parete posta a Nord prosegue dal livello terra per un alzato di circa mt 2 e per un’altrettanta larghezza. In tempi recenti, nelle vicinanze è stato costruito un abbeveratoio per il bestiame.

Pozzo/fonte Nuragico (Sa costa de su Lurdagu)

Il pozzo/fonte nuragica è stato costruito ai margini di un banco roccioso con conci di trachite, ha forma ovoidale e si sviluppa per una profondità approssimativa di circa 2,50 mt. La parete posta a Nord prosegue dal livello terra per un alzato di circa mt 2 e per un’altrettanta larghezza. In tempi recenti, nelle vicinanze è stato costruito un abbeveratoio per il bestiame.

Pozzo/fonte Nuragico (Sa costa de su Lurdagu)

Il pozzo/fonte nuragica è stato costruito ai margini di un banco roccioso con conci di trachite, ha forma ovoidale e si sviluppa per una profondità approssimativa di circa 2,50 mt. La parete posta a Nord prosegue dal livello terra per un alzato di circa mt 2 e per un’altrettanta larghezza. In tempi recenti, nelle vicinanze è stato costruito un abbeveratoio per il bestiame.

Fonte sacra Su Tempiesu

Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all’occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.

Comune: ORUNE
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR13595
> Scheda Geoportale