Una piccola necropoli con camere comunicanti tra loro e con tracce ancora visibili di ocra rossa. Si trovano sulla SP 15, in direzione di Sorradile, visibilissime sul bivio che porta al lago. Molto ben scolpito il portello, sono evidenti i crolli dell’anticella e sicuramente vi erano altre camere, vi sono infatti tracce evidenti nel terreno antistante.
#immagini: 9977
Domus de Janas arricchite con diverse protomi taurine scolpite nel calcare
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR7119
> Scheda Geoportale
Scavata in una bassa formazione trachitica, presenta una protome taurina nell’anticella. (Wikipedia)
Si tratta di tre ipogei scavati in un affioramento trachiandensitico all’interno di una proprietà privata. ; La domus I presenta un breve ingresso a dromos, un’anticella che apre a due celle successive lungo la stessa direttrice. La Domus non presenta particolari decorazioni. ; La domus II e III sono la prima ricolma d’acqua, però si può ammirare il suo ampio ingresso; la seconda completamente invasa dalla vegetazione al punto che non è stato possibile esplorarla. ; Probabile vi siano altri ipogei.
Si tratta di tre ipogei scavati in un affioramento trachiandensitico all’interno di una proprietà privata. ; La domus I presenta un breve ingresso a dromos, un’anticella che apre a due celle successive lungo la stessa direttrice. La Domus non presenta particolari decorazioni. ; La domus II e III sono la prima ricolma d’acqua, però si può ammirare il suo ampio ingresso; la seconda completamente invasa dalla vegetazione al punto che non è stato possibile esplorarla. ; Probabile vi siano altri ipogei.
Si tratta di tre ipogei scavati in un affioramento trachiandensitico all’interno di una proprietà privata. ; La domus I presenta un breve ingresso a dromos, un’anticella che apre a due celle successive lungo la stessa direttrice. La Domus non presenta particolari decorazioni. ; La domus II e III sono la prima ricolma d’acqua, però si può ammirare il suo ampio ingresso; la seconda completamente invasa dalla vegetazione al punto che non è stato possibile esplorarla. ; Probabile vi siano altri ipogei.
Si tratta di tre ipogei scavati in un affioramento trachiandensitico all’interno di una proprietà privata. ; La domus I presenta un breve ingresso a dromos, un’anticella che apre a due celle successive lungo la stessa direttrice. La Domus non presenta particolari decorazioni. ; La domus II e III sono la prima ricolma d’acqua, però si può ammirare il suo ampio ingresso; la seconda completamente invasa dalla vegetazione al punto che non è stato possibile esplorarla. ; Probabile vi siano altri ipogei.
Si tratta di tre ipogei scavati in un affioramento trachiandensitico all’interno di una proprietà privata. ; La domus I presenta un breve ingresso a dromos, un’anticella che apre a due celle successive lungo la stessa direttrice. La Domus non presenta particolari decorazioni. ; La domus II e III sono la prima ricolma d’acqua, però si può ammirare il suo ampio ingresso; la seconda completamente invasa dalla vegetazione al punto che non è stato possibile esplorarla. ; Probabile vi siano altri ipogei.
Si tratta di tre ipogei scavati in un affioramento trachiandensitico all’interno di una proprietà privata. ; La domus I presenta un breve ingresso a dromos, un’anticella che apre a due celle successive lungo la stessa direttrice. La Domus non presenta particolari decorazioni. ; La domus II e III sono la prima ricolma d’acqua, però si può ammirare il suo ampio ingresso; la seconda completamente invasa dalla vegetazione al punto che non è stato possibile esplorarla. ; Probabile vi siano altri ipogei.
Si tratta di tre ipogei scavati in un affioramento trachiandensitico all’interno di una proprietà privata. ; La domus I presenta un breve ingresso a dromos, un’anticella che apre a due celle successive lungo la stessa direttrice. La Domus non presenta particolari decorazioni. ; La domus II e III sono la prima ricolma d’acqua, però si può ammirare il suo ampio ingresso; la seconda completamente invasa dalla vegetazione al punto che non è stato possibile esplorarla. ; Probabile vi siano altri ipogei.
Si tratta di tre ipogei scavati in un affioramento trachiandensitico all’interno di una proprietà privata. ; La domus I presenta un breve ingresso a dromos, un’anticella che apre a due celle successive lungo la stessa direttrice. La Domus non presenta particolari decorazioni. ; La domus II e III sono la prima ricolma d’acqua, però si può ammirare il suo ampio ingresso; la seconda completamente invasa dalla vegetazione al punto che non è stato possibile esplorarla. ; Probabile vi siano altri ipogei.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.